Appalti: l’omessa dichiarazione del rinvio a giudizio comporta l’esclusione dalla gara?
Il caso. Il TAR Salerno, con la sentenza n. 632/2020 ha ritenuto che l’omessa dichiarazione, da parte di una società concorrente ad una gara pubblica, [...]
Il caso. Il TAR Salerno, con la sentenza n. 632/2020 ha ritenuto che l’omessa dichiarazione, da parte di una società concorrente ad una gara pubblica, [...]
Appalto: il riconoscimento del vizio da parte dell’impresa appaltante genera una nuova obbligazione risarcitoria con termine di prescrizione decennale. La vicenda. Un condominio incaricava un’impresa [...]
Sulle conseguenze derivanti in caso di mancato rispetto della relazione energetica allegata al progetto di realizzazione dell’immobile si è espressa la Corte di Cassazione con [...]
Il TAR Catanzaro del 20.07.2019 interviene sull'erronea applicazione del principio di rotazione come declinato dalle Linee Guida Anac n.4, allorquando tuttavia il contratto risulta già [...]
L’art. 1669 c.c., relativo alla garanzia per rovina e difetti di cose immobili, stabilisce che “quando si tratta di edifici o di altre cose immobili [...]
Secondo quanto stabilito dall’art. 1667 c.c., l’appaltatore è tenuto alla garanzia per vizi e difformità dell’opera, ma la stessa non è dovuta se il committente [...]
In tema di appalto di lavori pubblici, il fatto che l’amministratore di una società sia decaduto dalla carica, non significa che la stessa debba essere [...]
L’appaltatore può agire nei confronti del subappaltatore solo previa denuncia dei vizi del committente. Perché l’opera sia accettata senza riserve occorre che la accetti in [...]
Non si perfeziona alcun contratto tra committente e subappaltatore anche se è necessario il consenso del committente per far si che l’appaltatore dia in subappalto [...]
Secondo quanto espone l’art. 1670 del c.c. se decadono i termini per la proposizione della denuncia dei vizi contro il subappaltatore, è tenuto a rispondere [...]