Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Responsabile di diffamazione il gestore del sito per i commenti altrui
Con sentenza del 27 dicembre 2016 n. 54946 la Corte di Cassazione ha condannato il gestore di un sito internet per il commento diffamatorio pubblicato da un lettore dello stesso.
In questo caso a subire pesanti offese è stato Carlo Tavecchio, presidente della Federazione italiana gioco calcio, a causa di un commento pubblicato nel 2009 sul sito Agenziacalcio.it.
È la prima volta che la Corte di Cassazione assume un tale orientamento, che risulta essere opposto a quello sostenuto dalla Corte di giustizia europea, la quale in passato aveva tutelato i gestori di portali online. D’ora in poi risulterà molto difficile gestire un sito web, poichè andrebbe controllato ogni singolo commento da parte degli utenti.
Nel caso di specie il gestore del sito è stato condannato a pagare 60 mila euro a Tavecchio per concorso in diffamazione, in quanto aveva ricevuto una mail con il certificato penale di Tavecchio, inviata proprio dall’autore del commento. Lo stesso commento altresì non sarebbe stato subito cancellato, ma sarebbe rimasto online per circa due settimane procurando gli effetti diffamatori.
L’imputato ha cercato di difendersi sostenendo di essere venuto a conoscenza del fatto solo quando la polizia ha ordinato il sequestro preventivo del sito. Ma i fatti lo smentirono, in quanto lo stesso gestore del sito aveva pubblicato un articolo, prima del sequestro, dal titolo “chiedere se Tavecchio è stato eletto legalmente è diffamazione” ed aveva risposto ad un comunicato della Federazione italiana Gioco calcio riconoscendo il dovere del sito di fornire un’informazione senza censure sui motivi di ineleggibilità di Tavecchio.
È necessario perciò prestare attenzione a tutto ciò che si esterna nel web, ciò valga sia per gli utenti che per i gestori del sito.
Condividi:
Scrivici un messaggio
prenota appuntamento
Articoli correlati
L’operatività del principio dell’accessione in caso di costruzione sul suolo comune da parte di un solo comproprietario
In caso di estinzione di una società di capitali l’impugnazione va proposta dagli ex soci o nei loro confronti
Incompatibilità della carica di legale rappresentante e D.P.O. nella stessa società