Il produttore è responsabile se l’informativa sulla pericolosità del prodotto è generica

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 18530 del 2025, ha fornito importanti chiarimenti in tema di responsabilità del produttore, nel caso in cui il prodotto presenti dei vizi. Infatti, il perfetto adempimento di tutti gli oneri informativi, incombenti sul produttore stesso, può comportare l’esclusione della sua responsabilità nei confronti del consumatore, anche se quest’ultimo […]

Il concorso di colpa del passeggero in caso di sinistro stradale

Con la recente sentenza n. 21896 del 30/07/2025, la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti in materia di concorso di colpa del passeggero in caso di sinistro stradale. La disciplina codicistica Nel caso affrontato dalla Corte di Cassazione, la disposizione codicistica rilevante risultava essere l’art. 1227, comma 1, c.c., ai sensi del quale “Se […]

Deposito cauzionale e preliminare di vendita

Con la pronuncia n. 3596 del 08/02/2024 la Corte di Cassazione ha enunciato un importante principio riguardante il caso in cui un preliminare di vendita preveda il deposito cauzionale di una somma di denaro, a garanzia dell’impegno assunto da una parte nella successiva stipulazione del contratto definitivo. La disciplina codicistica Nel caso di specie la […]

L’operatività del principio dell’accessione in caso di costruzione sul suolo comune da parte di un solo comproprietario

Le Sezioni Unite della Cassazione Civile, con sentenza n. 3873 del 16/02/2018 hanno fatto chiarezza in merito all’operatività del principio dell’accessione nel caso in cui uno solo dei comproprietari del suolo comune decida di edificare sullo stesso. In primis, appare opportuno ricordare come l’accessione costituisca un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, che […]

Chi eredita la casa eredita anche i beni mobili?

Un quesito che può porsi in occasione di una successione ereditaria che abbia ad oggetto un bene immobile è se, in assenza di specifiche da parte del testatore, questa comprenda anche i beni mobili ivi presenti e quindi l’arredamento, i soprammobili, i quadri, a prescindere da loro valore. La regolaPer quanto riguarda la successione ereditaria, […]

Mobbing e straining

Il mobbing Quando si parla di mobbing si intende un insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine di colpire ed emarginare la persona che ne è vittima. In base ai soggetti coinvolti e alla loro posizione nella gerarchia dell’azienda o dell’ufficio, è possibile individuare diverse tipologie di mobbing: 1) […]

Le clausole statutarie di prelazione nelle società di capitali

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento. Le clausole di prelazione pongono un limite alla circolazione delle partecipazioni sociali, in deroga al generale principio della libera trasferibilità delle quote, imponendo al socio che intenda alienare la propria partecipazione l’obbligo di […]