L’operatività del principio dell’accessione in caso di costruzione sul suolo comune da parte di un solo comproprietario

Le Sezioni Unite della Cassazione Civile, con sentenza n. 3873 del 16/02/2018 hanno fatto chiarezza in merito all’operatività del principio dell’accessione nel caso in cui uno solo dei comproprietari del suolo comune decida di edificare sullo stesso. In primis, appare opportuno ricordare come l’accessione costituisca un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, che […]
In caso di estinzione di una società di capitali l’impugnazione va proposta dagli ex soci o nei loro confronti

Con ordinanza n. 6662 del 2025, la Corte di Cassazione ha fornito importanti delucidazioni sulle conseguenze processuali dell’estinzione di una società di capitali mentre è parte di un giudizio pendente, a tal fine ricordando anche i limiti e la consistenza di un’eventuale responsabilità degli ex soci per debiti rimasti insoluti dopo l’estinzione. La vicenda La […]
Chi eredita la casa eredita anche i beni mobili?

Un quesito che può porsi in occasione di una successione ereditaria che abbia ad oggetto un bene immobile è se, in assenza di specifiche da parte del testatore, questa comprenda anche i beni mobili ivi presenti e quindi l’arredamento, i soprammobili, i quadri, a prescindere da loro valore. La regolaPer quanto riguarda la successione ereditaria, […]
Mobbing e straining

Il mobbing Quando si parla di mobbing si intende un insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine di colpire ed emarginare la persona che ne è vittima. In base ai soggetti coinvolti e alla loro posizione nella gerarchia dell’azienda o dell’ufficio, è possibile individuare diverse tipologie di mobbing: 1) […]
Trattamento dei dati personali da parte di società che si avvalgono di agenzie e fornitori

Con il provvedimento n. 440 del 17.07.2024, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiarito quali sono i temi di maggior interesse riguardo la raccolta e il trattamento dei dati personali dei clienti, da parte di società che si avvalgono di agenzie e di fornitori per lo svolgimento delle proprie attività (cd. outsourcing). […]
Le clausole statutarie di prelazione nelle società di capitali

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento. Le clausole di prelazione pongono un limite alla circolazione delle partecipazioni sociali, in deroga al generale principio della libera trasferibilità delle quote, imponendo al socio che intenda alienare la propria partecipazione l’obbligo di […]
Applicabilità della garanzia per vizi della cosa venduta in tema di compravendita immobiliare

Con l’interessante sentenza n. 177 del 2017, il Tribunale di Lucca chiarisce i presupposti per l’applicabilità della garanzia per i vizi della cosa venduta in tema di compravendita immobiliari, sia in caso di conclusione di un contratto preliminare sia in quello di conclusione di un contratto definitivo. La vicenda Tizia e Caio acquistavano un immobile […]
Basta una raccomandata per prolungare un contratto di locazione transitorio

La possibilità di stipulare un contratto di locazione di natura transitoria per uso abitativo, prevista dalla L. 431/98 all’art. 5, risulta molto utile, quando per esigenze temporanee di una delle parti (locatore o conduttore), l’immobile debba essere concesso in locazione per un breve periodo di tempo. Per esemplificare, il locatore potrebbe avere interesse ad una […]
Non sussiste il reato di guida in stato di ebbrezza se l’etilometro non è omologato

Il Tribunale di Terni, con sentenza del 21 agosto 2023, n. 574, ha assolto l’imputato dal reato di guida in stato d’ebrezza perché l’etilometro utilizzato per l’alcool test non era conforme ai requisiti di legge di cui all’art. 379 disp. att. Cod. Strada, ritenendo non raggiunta la prova della guida in stato di ebbrezza alcolica in […]
La rilevanza degli elementi sintomatici in tema di guida in stato di ebrezza

Con la controversa sentenza n. 20763 del 2024, la Corte di Cassazione, nonostante l’inutilizzabilità dell’esito degli esami ospedalieri, ha ritenuto comunque provata la condotta di guida in stato di ebrezza, esclusivamente sulla base di elementi sintomatici, frutto di valutazioni soggettive degli agenti di polizia giudiziaria. La vicenda L’automobilista Tizio risultava coinvolto in un incidente stradale. […]