L’operatività del principio dell’accessione in caso di costruzione sul suolo comune da parte di un solo comproprietario

Le Sezioni Unite della Cassazione Civile, con sentenza n. 3873 del 16/02/2018 hanno fatto chiarezza in merito all’operatività del principio dell’accessione nel caso in cui uno solo dei comproprietari del suolo comune decida di edificare sullo stesso. In primis, appare opportuno ricordare come l’accessione costituisca un modo di acquisto della proprietà a titolo originario, che […]
In caso di estinzione di una società di capitali l’impugnazione va proposta dagli ex soci o nei loro confronti

Con ordinanza n. 6662 del 2025, la Corte di Cassazione ha fornito importanti delucidazioni sulle conseguenze processuali dell’estinzione di una società di capitali mentre è parte di un giudizio pendente, a tal fine ricordando anche i limiti e la consistenza di un’eventuale responsabilità degli ex soci per debiti rimasti insoluti dopo l’estinzione. La vicenda La […]
Incompatibilità della carica di legale rappresentante e D.P.O. nella stessa società

L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, mediante il provvedimento n. 802 del 2024, ha riconosciuto l’incompatibilità del soggetto legale rappresentante di una società allo svolgimento anche della funzione di Responsabile per la Protezione dei Dati personali (“R.P.D.”, anche noto come Data Protection Officer o “D.P.O.”) presso la stessa società, fornendo poi ulteriori precisazioni […]
Solo l’inadempimento attuale e concreto, in un contesto di squilibrio contrattuale, legittima l’esercizio dell’eccezione ex art. 1460 c.c.

In occasione dell’ordinanza n. 4134 del 2025, la Corte di Cassazione ha precisato quali sono gli elementi di maggior rilievo nella valutazione dell’inadempimento, al fine di proporre validamente l’eccezione di inadempimento ex art. 1460 c.c.. La vicenda La società Alfa accusava il mancato pagamento degli importi dovuti da parte della società Beta, in virtù di […]
L’onere probatorio gravante sul privato in tema di sanatoria di un abuso edilizio e il suo rilevante temperamento

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1924 del 2025, ha chiarito la consistenza e la spettanza dell’onere probatorio in tema di sanatoria di un abuso edilizio, rimarcando la necessità della Pubblica Amministrazione di approfondire la propria istruttoria, in conseguenza di allegazioni fornite dal soggetto privato interessato non dirimenti ma comunque in grado di […]
Il principio di esaurimento del marchio

La disciplina ex art. 5 comma 1 del Codice della proprietà industriale In tema di proprietà industriale, viene definito “marchio” il segno distintivo di un’impresa, in quanto proprio sulla base del marchio risulta possibile distinguere i prodotti e i servizi offerti da un’impresa rispetto a quelli di un’altra concorrente. Nello specifico, l’art. 5 comma 1 […]
La cessione di partecipazioni societarie in violazione della clausola statutaria di prelazione

Il diritto di prelazione Il diritto di prelazione può essere definito come il diritto, attribuito dalla legge o dalla volontà delle parti, ad un soggetto (detto “prelazionario”) di essere preferito a terzi nella stipulazione di un determinato contratto, qualora un altro soggetto (detto “promittente”) decida di stipulare il contratto stesso. Dal diritto di prelazione scaturiscono […]
L’abuso di biancosegno non richiede la proposizione della querela di falso

La Corte di Cassazione in una recente pronuncia ha stabilito che non va proposta la querela di falso di cui all’art. 221 c.p.c. nel caso di una fideiussione bancaria che si ritenga essere stata firmata in bianco, senza indicazione della somma (c.d. abuso di biancosegno) (Cass. Ordinanza, 17/01/2018, n. 899). Il caso Il caso vedeva […]
Chi eredita la casa eredita anche i beni mobili?

Un quesito che può porsi in occasione di una successione ereditaria che abbia ad oggetto un bene immobile è se, in assenza di specifiche da parte del testatore, questa comprenda anche i beni mobili ivi presenti e quindi l’arredamento, i soprammobili, i quadri, a prescindere da loro valore. La regolaPer quanto riguarda la successione ereditaria, […]
Operazioni anomale su conto corrente e responsabilità della banca

Con ordinanza n. 31052 del 2024, la Corte di Cassazione definisce gli obblighi di protezione e controllo in capo alla banca in relazione ad operazioni evidentemente anomale, le quali sono in grado di arrecare un pregiudizio all’interesse dei correntisti. La vicenda Un’associazione aveva concluso un contratto di conto corrente con una banca e gli unici […]