Compravendita: il definitivo supera il preliminare.

Una volta concluso il contratto definitivo di compravendita immobiliare non è più possibile far valere le proprie ragioni su delle condizioni difformi previste nel contratto preliminare. La Corte di Cassazione con sentenza n. 21951 del 2 settembre 2019 ha rigettato le richieste dell’acquirente, il quale aveva richiesto tutela per vedere applicate le condizioni di vendita […]

Proposta di assunzione: non sempre è vincolante

L’art. 1362 c.c. individua i criteri di interpretazione del contratto, affermando che “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto”.   […]

Si può affittare un immobile pignorato?

Sebbene il contratto di locazione non autorizzato dal giudice dell’esecuzione, non sia ritenuto invalido, un immobile sottoposto a pignoramento non può essere affittato. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di cassazione con sentenza n.13216 del 27 giugno 2016. La Corte ha affermato il principio di diritto in base al quale “il proprietario-locatore di bene pignorato […]

EREDITA’: PROVA DELLA SIMULAZIONE DI VENDITA

Accertamento della simulazione di una vendita compiuta dal de cuius L’erede legittimario che agisca per l’accertamento della simulazione  può utilizzare la prova testimoniale o presuntiva senza limiti o restrizioni – quando abbia proposto la domanda sulla premessa dell’avvenuta lesione della propria quota di legittima. Non può, pertanto, essere assoggettato ai vincoli probatori previsti per le […]

AFFIDAMENTO APPALTI PUBBLICI: RISARCIMENTO VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE

Il TAR Catanzaro del 20.07.2019 interviene sull’erronea applicazione del principio di rotazione come declinato dalle Linee Guida Anac n.4, allorquando tuttavia il contratto risulta già interamente eseguito dalla (illegittima) aggiudicataria.   In sintesi, può essere affidato il contratto a titolo di risarcimento in forma specifica del danno in caso di violazione del principio di rotazione di […]

Preliminare con riserva di nomina di terzo.

Nel contratto preliminare la parte acquirente può riservarsi di nominare il reale acquirente al momento della stipula del rogito. La Cassazione Civile, con la sentenza n. 13686 del 2019, statuisce che la nomina del terzo può essere fatta legittimamente anche dal terzo nominato e contenuta nell’atto di citazione notificato all’altro contraente per l’esecuzione specifica del […]

AGGIORNAMENTO 2019: DISTANZE PARETI FINESTRATE

La Corte di cassazione ribadisce i principi secondo i quali la norma dell’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, la distanza minima di dieci metri è richiesta anche nel caso che una sola delle pareti frontistanti sia finestrata e che è indifferente se tale parete sia quella del nuovo edificio o quella dell’edificio preesistente. E’ […]

Certificato di abitabilità e responsabilità dell’agenzia immobiliare.

Con ordinanza l’ordinanza 24-05-2019, n. 14158, la Cassazione specifica i limiti alla responsabilità dell’agenzia immobiliare in caso di mancato ottenimento del certificato di abitabilità. La responsabilità del mediatore può configurarsi nei soli casi in cui questi abbia taciuto informazioni e circostanze delle quali era a conoscenza. Vi è responsabilità anche laddove abbia riferito circostanze in contrasto […]

Gli Effetti Dannosi dell’Insoluto – Risolvi con le nostre strategie.

Risolvi gli effetti dannosi dell’insoluto. Il mancato rispetto delle scadenze nei pagamenti da parte di un cliente, non rappresenta solo un problema per mancata liquidità che si era previsto di avere in cassa per lo svolgimento della propria attività, ma rappresenta un grave danno per tutta l’organizzazione del lavoro. Più di quello che pensiamo. Chi […]

Le sezioni unite ampliano la responsabilità dell’appaltatore.

Riportiamo un estratto della sentenza a Sezioni Unite n. 7756 del 2017 in materia di responsabilità dell’appaltatore per vizi. SENTENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Gli odierni ricorrenti, partecipanti tutti al condominio di via (OMISSIS), convenivano in giudizio innanzi al locale Tribunale la società venditrice e la società che su incarico di quest’ultima aveva eseguito sull’edificio interventi […]