Illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il provvedimento n. 234 dell’11 aprile 2024, sanziona un Comune per violazioni sia della normativa, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione e di trattamento dei dati personali, sia di quella a tutela dei lavoratori, in tema di videosorveglianza in ambiente di lavoro. La vicenda La […]
La targa di un autoveicolo è un dato personale

La Corte di Cassazione concorda con il Garante per la protezione dei dati personali, ritenendo che il numero di targa di un veicolo sia un dato personale, in quanto in grado di agevolare la diretta identificazione del proprietario del veicolo stesso (Cass. Civ., Sez. I, Ord. n. 4648/2024). La vicenda La controversia nasce dalla pubblicazione, […]
Sulla titolarità del trattamento dati delle società

Con la sentenza n. 26969/2023 la Corte di Cassazione torna ad esprimersi sulla titolarità del trattamento dati, riprendendo il proprio consolidato orientamento secondo cui i concetti di Titolare del trattamento e di Responsabile del trattamento devono essere intesi non in accezione formale ma come “funzionali”, mirando gli stessi a ripartire le responsabilità in funzione dei […]
Stop del Garante privacy a riconoscimento facciale e occhiali smart

Con una nota del 14 novembre, il Garante privacy ha aperto un’istruttoria nei confronti del Comune di Lecce, che ha annunciato l’avvio di un sistema che prevede l’impiego di tecnologie di riconoscimento facciale. In base alla normativa europea e nazionale, il trattamento di dati personali realizzato da soggetti pubblici, mediante dispositivi video, è generalmente ammesso […]
Cookies: le linee guida del Garante impongono l’adeguamento entro il 10 gennaio 2022.

Il 10 giugno 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato delle Linee guida aventi ad oggetto l’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento. In particolare, vengono specificatele corrette modalità per la fornitura dell’informativa e per l’acquisizione del consenso on-line degli interessati. Tale intervento si è reso necessario a causa […]
Privacy: foto del minore su Facebook, serve il consenso di entrambi i genitori.

Fatto. Un locale aveva organizzato una sfilata di moda per abbigliamento da bambini. Successivamente aveva pubblicato sui profili social la foto di un minore partecipante alla sfilata con il solo consenso della madre. Secondo il Tribunale di Ravenna, con sentenza n. 1038 del 2019, sussiste la responsabilità per fatto illecito del locale che ha pubblicato […]
Avviso di conclusione delle indagini in Internet viola la privacy.

La diffusione su Internet dell’avviso di conclusione delle indagini in forma integrale sostanzia violazione della privacy. Il fatto. L’Autorità Garante aveva ricevuto numerosi reclami da parte di avvocati che lamentavano una violazione dei loro dati personali, precisamente della loro reputazione e dignità professionale e morale, a causa della pubblicazione, su Internet, di articoli di giornale […]
Trattamenti illeciti di dati personali: il caso ENI.

Con i provvedimenti nn. 231 e 232 del 2019, il Garante privacy ha erogato a Eni Gas & Luce due sanzioni, per complessivi 11,5 milioni di euro, riguardanti rispettivamente trattamenti illeciti di dati personali nell’ambito di attività promozionali e attivazione di contratti non richiesti. La prima sanzione di 8,5 milioni di euro riguarda il cd. telemarketing […]