Sentenza storica: legittimo il licenziamento per profitto aziendale

L’art. 41 della Costituzione afferma che l’iniziativa economica privata è libera. La stessa, inoltre, non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, libertà e dignità umana. Secondo tale fondamentale principio, i privati sono liberi di svolgere un’attività imprenditoriale, al fine di realizzare un profitto economico. Tale attività, però, […]
Mansioni incompatibili con lo stato di salute: visita medica obbligatoria per evitare la sospensione

Il lavoratore che ritenga di essere stato assegnato a mansioni incompatibili con il suo stato di salute può chiedere la riconduzione a mansioni compatibili, ma non può rifiutarsi di essere sottoposto a legittimi controlli medici, così esponendo il datore di lavoro a pericolo di responsabilità ai sensi dell’art. 2087 c.c.
legittimo il licenziamento dell’assenteista

È legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da assenze discontinue, ma sistematiche (costantemente, peraltro, seguite a giorni di riposo del lavoratore), le quali rendano la prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile per il datore di lavoro.
licenziamento: si riducono anche gli alimenti alla ex

L’articolo 9 del d.lgs 898 del 1970 stabilisce che qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza di divorzio, il Tribunale può, su istanza di parte, disporre la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e modalità dei contributi da corrispondere. Il licenziamento del coniuge sul quale ricade l’onere di […]