Preliminare con riserva di nomina di terzo.

Nel contratto preliminare la parte acquirente può riservarsi di nominare il reale acquirente al momento della stipula del rogito. La Cassazione Civile, con la sentenza n. 13686 del 2019, statuisce che la nomina del terzo può essere fatta legittimamente anche dal terzo nominato e contenuta nell’atto di citazione notificato all’altro contraente per l’esecuzione specifica del […]

AGGIORNAMENTO 2019: DISTANZE PARETI FINESTRATE

La Corte di cassazione ribadisce i principi secondo i quali la norma dell’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, la distanza minima di dieci metri è richiesta anche nel caso che una sola delle pareti frontistanti sia finestrata e che è indifferente se tale parete sia quella del nuovo edificio o quella dell’edificio preesistente. E’ […]

Certificato di abitabilità e responsabilità dell’agenzia immobiliare.

Con ordinanza l’ordinanza 24-05-2019, n. 14158, la Cassazione specifica i limiti alla responsabilità dell’agenzia immobiliare in caso di mancato ottenimento del certificato di abitabilità. La responsabilità del mediatore può configurarsi nei soli casi in cui questi abbia taciuto informazioni e circostanze delle quali era a conoscenza. Vi è responsabilità anche laddove abbia riferito circostanze in contrasto […]

Gli Effetti Dannosi dell’Insoluto – Risolvi con le nostre strategie.

Risolvi gli effetti dannosi dell’insoluto. Il mancato rispetto delle scadenze nei pagamenti da parte di un cliente, non rappresenta solo un problema per mancata liquidità che si era previsto di avere in cassa per lo svolgimento della propria attività, ma rappresenta un grave danno per tutta l’organizzazione del lavoro. Più di quello che pensiamo. Chi […]

Le sezioni unite ampliano la responsabilità dell’appaltatore.

Riportiamo un estratto della sentenza a Sezioni Unite n. 7756 del 2017 in materia di responsabilità dell’appaltatore per vizi. SENTENZA SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Gli odierni ricorrenti, partecipanti tutti al condominio di via (OMISSIS), convenivano in giudizio innanzi al locale Tribunale la società venditrice e la società che su incarico di quest’ultima aveva eseguito sull’edificio interventi […]

Cessione di ramo d’azienda: che fine fanno i contratti stipulati?

L’art. 2558 c.c. stabilisce l’automatico trasferimento al cessionario della titolarità dei rapporti contrattualifacenti capo all’azienda ceduta. Tale disciplina è applicabile sia alla fattispecie della “cessione d’azienda” sia alla “cessione di ramo d’azienda”. L’azienda infatti viene concepita come universitas: “i rapporti contrattuali (…)che attengono all’azienda cedutasi considerano parte integrante del complesso dei beni unitariamente considerati, con […]

Studi Giurisprudenza? Lavora con noi – Studio Legale AR Vicenza

Se sei uno studente o un neolaureato in Giurisprudenza? Ti offriamo la possibilità di lavorare con noi, lo studio cresce e stiamo cercando persone che vogliano crescere con noi. Verranno valutate anche posizioni di laureati con praticantato esperito per inserimento. Sei uno studente e ritieni utile conciliare lo studio con l’inizio di un’esperienza sul campo? Non […]

Proprietà industriale: il periculum in mora nell’inibitoria.

L’art. 131 c.p.i. – D.Lgs. n. 30/2005 – come modificato dal D.Lgs. n. 140/2006 attuativo della Direttiva n. 2004/48/CE, prevede che il titolare di un diritto di proprietà industriale possa chiedere che sia disposta l’inibitoria di qualsiasi violazione imminente del suo diritto e del proseguimento o della ripetizione delle violazioni in atto. Di conseguenza, in […]

Privacy: arriva la prima sentenza

Il Regolamento Ue 2016/679, più noto come GDPR (General Data Protection Regulation) si è, sin da subito, posto l’obbiettivo di gestire il flusso di informazioni circolanti in rete, grazie al proliferare dei social network e dei “servizi online”, relativamente alle persone fisiche con idonee e concrete forme di protezione. Un primo caso legato ai dati […]