Possono i creditori personali del de cuius sostituirsi ai legittimari?

Consulenza ed Arbitrati

POSSONO I CREDITORI PERSONALI DEL DEBITORE SOSTITUIRSI AI LEGITTIMARI? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione del 20 giugno 2019 “i creditori del legittimario pretermesso possono surrogarsi al proprio debitore rimasto inerte, esercitando l’azione di riduzione a questi spettante”. Il caso. La sentenza in commento trae origine da un ricorso per ingiunzione promosso da […]

EREDITA’: PROVA DELLA SIMULAZIONE DI VENDITA

Accertamento della simulazione di una vendita compiuta dal de cuius L’erede legittimario che agisca per l’accertamento della simulazione  può utilizzare la prova testimoniale o presuntiva senza limiti o restrizioni – quando abbia proposto la domanda sulla premessa dell’avvenuta lesione della propria quota di legittima. Non può, pertanto, essere assoggettato ai vincoli probatori previsti per le […]

Se muore il locatore a chi devo versare i canoni?

Secondo quanto stabilito dall’art. 1189 c.c., il debitore che esegue il pagamento a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche, è liberato se prova di essere stato in buona fede.

Società cancellata: stanno in giudizio i soci

Secondo quanto stabilito dal d.lgs 6/2003, se in seguito all’estinzione di una società per cancellazione dal registro delle imprese, non viene meno ogni rapporto giuridico facente capo alla stessa, si verifica un fenomeno di tipo successorio consistente nel trasferimento ai soci dell’obbligazione societaria, i quali sono tenuti a rispondere nei limiti di quanto riscosso con […]