L’appaltatore può agire nei confronti del subappaltatore solo previa denuncia dei vizi del committente.

L’appaltatore può agire nei confronti del subappaltatore solo previa denuncia dei vizi del committente. Perché l’opera sia accettata senza riserve occorre che la accetti in primis il committente e successivamente l’appaltatore, inoltre il presupposto essenziale per cui l’appaltatore possa agire in responsabilità contro il subappaltatore è che precedentemente il committente abbia denunciato l’esistenza di vizi […]

Non si perfeziona alcun contratto tra committente e subappaltatore anche se è necessario il consenso del committente per l’autorizzazione al subappalto.

Studio Legale Rancan

Non si perfeziona alcun contratto tra committente e subappaltatore anche se è necessario il consenso del committente per far si che l’appaltatore dia in subappalto l’esecuzione dell’opera o del servizio. Il subappaltatore ha un rapporto diretto solo con l’appaltatore principale e risponde dell’esecuzione dell’opera solo nei suoi confronti, pertanto qualora il committente receda dal contratto […]

L’appaltatore, per agire in regresso nei confronti del subappaltatore deve denunciare i vizi fatti valere dal committente entro 60 giorni dal ricevimento della denuncia ricevuta dal committente.

Consulenza ed Arbitrati

Secondo quanto espone l’art. 1670 del c.c. se decadono i termini per la proposizione della denuncia dei vizi contro il subappaltatore, è tenuto a rispondere l’appaltatore stesso. Tribunale di Prato, 16 maggio 2012, n. 696 ARTICOLO 1670 c.c. Responsabilità dei subappaltatori. L’appaltatore, per agire in regresso nei confronti dei subappaltatori, deve, sotto pena di decadenza, […]