La responsabilità presunta del conduttore in caso di incendio della cosa locata

Il Tribunale di Castrovillari, con sentenza del 13 maggio 2024, ha affrontato un caso di notevole rilevanza riguardante la responsabilità del conduttore per la distruzione di un bene locato a seguito di un incendio. La vicenda La controversia nasce dalla completa distruzione di un capannone, oggetto di un contratto di locazione, a causa di un […]

Requisiti di qualificazione negli R.T.I.

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Molise, con la sentenza n. 144 del 9 maggio 2024, ha fornito un’importante interpretazione in materia di requisiti di qualificazione delle imprese partecipanti a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (R.T.I.), nell’ambito degli appalti pubblici. La pronuncia affronta diversi aspetti cruciali, offrendo chiarimenti su questioni di rilevanza pratica per gli operatori […]

Locazione breve turistica e regolamento condominiale

Quando si parla di locazioni brevi turistiche possono sorgere alcuni dubbi riguardanti gli immobili posti in edifici condominiali, considerato che il regolamento di condominio può talvolta contenere, oltre alle norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, anche vincoli sulle destinazioni delle proprietà esclusive che potrebbero limitare oppure impedire l’uso delle unità […]

Illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il provvedimento n. 234 dell’11 aprile 2024, sanziona un Comune per violazioni sia della normativa, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione e di trattamento dei dati personali, sia di quella a tutela dei lavoratori, in tema di videosorveglianza in ambiente di lavoro. La vicenda La […]

La targa di un autoveicolo è un dato personale

La Corte di Cassazione concorda con il Garante per la protezione dei dati personali, ritenendo che il numero di targa di un veicolo sia un dato personale, in quanto in grado di agevolare la diretta identificazione del proprietario del veicolo stesso (Cass. Civ., Sez. I, Ord. n. 4648/2024). La vicenda La controversia nasce dalla pubblicazione, […]

Fondo patrimoniale e debiti d’impresa

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2904 del 08/02/2021, ha di recente sconfessato l’orientamento tradizionale in tema di pignorabilità dei beni facenti parte del fondo patrimoniale per debiti d’impresa, escludendo la connessione automatica tra debiti assunti nell’ambito dell’attività imprenditoriale dei coniugi e i fabbisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale Il fondo patrimoniale è uno strumento attraverso il […]

Cappotto termico e lesione del decoro architettonico dell’edificio

Con un’interessante ordinanza, la n. 17920 del 2023, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia condominiale, affrontando lo spinoso tema degli interventi edilizi sulla facciata condominiale destinati a incidere sul decoro architettonico dell’edificio, inteso quale estetica del fabbricato. Il caso e la vicenda processuale. Con atto di citazione ritualmente notificato, Tizio conveniva in […]

La vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta

Una delle forme di commercio più diffuse ed efficaci è sicuramente quella della vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta di prodotti e beni di uso comune. Il segreto del successo degli acquisti a domicilio, che ha permesso a questo particolare settore economico di resistere sia alla crisi sia all’avvento di nuovi strumenti di vendita, come […]

Sulla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera (Cass. n. 3682/2024). Il caso e la vicenda processuale. Tizio e Caio, comproprietari di un appartamento sito al piano terreno di un immobile, chiamavano in giudizio davanti al Tribunale  Sempronio, proprietario dell’appartamento sovrastante, e Mevio, […]