La targa di un autoveicolo è un dato personale

La Corte di Cassazione concorda con il Garante per la protezione dei dati personali, ritenendo che il numero di targa di un veicolo sia un dato personale, in quanto in grado di agevolare la diretta identificazione del proprietario del veicolo stesso (Cass. Civ., Sez. I, Ord. n. 4648/2024). La vicenda La controversia nasce dalla pubblicazione, […]
Fondo patrimoniale e debiti d’impresa

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2904 del 08/02/2021, ha di recente sconfessato l’orientamento tradizionale in tema di pignorabilità dei beni facenti parte del fondo patrimoniale per debiti d’impresa, escludendo la connessione automatica tra debiti assunti nell’ambito dell’attività imprenditoriale dei coniugi e i fabbisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale Il fondo patrimoniale è uno strumento attraverso il […]
Cappotto termico e lesione del decoro architettonico dell’edificio

Con un’interessante ordinanza, la n. 17920 del 2023, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia condominiale, affrontando lo spinoso tema degli interventi edilizi sulla facciata condominiale destinati a incidere sul decoro architettonico dell’edificio, inteso quale estetica del fabbricato. Il caso e la vicenda processuale. Con atto di citazione ritualmente notificato, Tizio conveniva in […]
La vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta

Una delle forme di commercio più diffuse ed efficaci è sicuramente quella della vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta di prodotti e beni di uso comune. Il segreto del successo degli acquisti a domicilio, che ha permesso a questo particolare settore economico di resistere sia alla crisi sia all’avvento di nuovi strumenti di vendita, come […]
Sulla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera (Cass. n. 3682/2024). Il caso e la vicenda processuale. Tizio e Caio, comproprietari di un appartamento sito al piano terreno di un immobile, chiamavano in giudizio davanti al Tribunale Sempronio, proprietario dell’appartamento sovrastante, e Mevio, […]
All’agente in forma societaria spettano le indennità di fine rapporto in caso di pensionamento del socio?

Il caso La società Alpha stipulava un contratto di agenzia con la società Beta S.a.s.. Molti anni dopo dalla conclusione del contratto, il legale rappresentante pro tempore e socio accomandatario della società Beta S.a.s., il Sig. Tizio, nell’informare la preponente Alpha che a breve avrebbe esercitato il recesso dal contratto di agenzia in ragione del […]
Infortuni sul lavoro: il datore è responsabile anche nel caso di imprudenza del lavoratore

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2021, n. 25597, ha stabilito che nel caso di danno alla salute del lavoratore, la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in caso di rischio elettivo ossia se il danno è stato cagionato da una condotta atipica ed eccezionale del prestatore, che si pone […]
Sulla validità della contestazione in tema di violazione del codice della Strada

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di validità delle contestazioni a seguito di violazioni al Codice della Strada. Il caso e la vicenda processuale. La vicenda riguardava Tizio, sorpreso a circolare con patente di guida sospesa, al di fuori degli orari previsti con l’apposito permesso concessogli dalla Prefettura. Gli […]
Il danno da perdita di chance

All’interno del nostro sistema giuridico, il risarcimento del danno da perdita di chance rappresenta un tema di grande interesse e che può assumere le connotazioni sia di danno patrimoniale sia di danno non patrimoniale. Secondo la recente giurisprudenza di legittimità per perdita di chance si deve intendere “la concreta ed effettiva perdita di un’occasione favorevole di conseguire un determinato bene […]
Sulla titolarità del trattamento dati delle società

Con la sentenza n. 26969/2023 la Corte di Cassazione torna ad esprimersi sulla titolarità del trattamento dati, riprendendo il proprio consolidato orientamento secondo cui i concetti di Titolare del trattamento e di Responsabile del trattamento devono essere intesi non in accezione formale ma come “funzionali”, mirando gli stessi a ripartire le responsabilità in funzione dei […]