Le ispezioni del Garante privacy: brevi indicazioni.

  Le ispezioni privacy consistono in accessi a banche di dati ed archivi o in altre verifiche effettuate nei luoghi ove si svolge il trattamento dei dati personali o nei quali occorre effettuare rilevazioni utili al rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali.  In base al GDPR (General Data Protection Regulation) cd. Regolamento generale sulla protezione […]

Certificato di morte prova di essere eredi?

certificato

  La Cassazione ha spiegato che il solo certificato di morte non è sufficiente per dimostrare di essere eredi di una persona: l’atto accerta il solo avvenuto decesso della persona, ma nulla dice circa quali e quanti eredi il defunto abbia lasciato. Come provare di essere eredi? Nella stessa sentenza i giudici sembrano indicare una soluzione: il […]

Tutela della proprietà intellettuale: il “caso Crocs”

Il 23 ottobre 2019 la Corte di Cassazione Penale ha ritenuto non sussistere il reato di contraffazione in capo ad un commerciante trovato a vendere le scarpe “Crocs” senza il marchio d’origine. La registrazione del modello industriale comunitario di tali scarpe è stata dichiarata nulla dall’EUIPO, l’ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale, per difetto del […]

Malfunzionamento ascensore: risarcimento del danno.

  Nel caso di appalto del servizio di manutenzione di cose, macchinari o impianti, non si verifica il passaggio dei poteri di custodia, e relativi oneri di vigilanza, a norma dell’art. 2051 c.c. a carico dell’appaltatore. Il bene resta, infatti, nella disponibilità dei proprietari dell’edificio (condomini), i quali conservano oneri di custodia e di vigilanza e […]

TINTEGGIATURA DELLE PARETI, SU CHI GRAVA?

Spesso, quando scade un contratto di locazione, ci si domanda quali siano gli obblighi del proprietario e del conduttore. Nel caso specifico, ci si domanda chi deve pagare le spese di tinteggiatura delle pareti alla fine del contratto. L’art. 1575 c.c. fa riferimento agli obblighi del locatore, il quale deve consegnare al conduttore la cosa […]

Compravendita: il definitivo supera il preliminare.

Una volta concluso il contratto definitivo di compravendita immobiliare non è più possibile far valere le proprie ragioni su delle condizioni difformi previste nel contratto preliminare. La Corte di Cassazione con sentenza n. 21951 del 2 settembre 2019 ha rigettato le richieste dell’acquirente, il quale aveva richiesto tutela per vedere applicate le condizioni di vendita […]

Proposta di assunzione: non sempre è vincolante

L’art. 1362 c.c. individua i criteri di interpretazione del contratto, affermando che “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto”.   […]

Si può affittare un immobile pignorato?

Sebbene il contratto di locazione non autorizzato dal giudice dell’esecuzione, non sia ritenuto invalido, un immobile sottoposto a pignoramento non può essere affittato. Ciò è quanto stabilito dalla Corte di cassazione con sentenza n.13216 del 27 giugno 2016. La Corte ha affermato il principio di diritto in base al quale “il proprietario-locatore di bene pignorato […]

EREDITA’: PROVA DELLA SIMULAZIONE DI VENDITA

Accertamento della simulazione di una vendita compiuta dal de cuius L’erede legittimario che agisca per l’accertamento della simulazione  può utilizzare la prova testimoniale o presuntiva senza limiti o restrizioni – quando abbia proposto la domanda sulla premessa dell’avvenuta lesione della propria quota di legittima. Non può, pertanto, essere assoggettato ai vincoli probatori previsti per le […]

AFFIDAMENTO APPALTI PUBBLICI: RISARCIMENTO VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE

Il TAR Catanzaro del 20.07.2019 interviene sull’erronea applicazione del principio di rotazione come declinato dalle Linee Guida Anac n.4, allorquando tuttavia il contratto risulta già interamente eseguito dalla (illegittima) aggiudicataria.   In sintesi, può essere affidato il contratto a titolo di risarcimento in forma specifica del danno in caso di violazione del principio di rotazione di […]