Conto corrente e finanziamento: cenni sul contenzioso tra cliente e banca.

Conto corrente e finanziamento: le principali problematiche nel contenzioso tra cliente e banca. La sentenza del Tribunale di Roma, n. 11999 del 6 giugno 2019 merita particolare attenzione perché passa in rassegna le più frequenti questioni (nullità della citazione, onere della prova, anatocismo, usura, commissione di massimo scoperto, giorni di valuta, liberazione del fideiussore) oggetto […]
Ritardo nel trasferimento del conto corrente: la Banca deve pagare

Il D.l. n. 37/ 2017 attuativo della direttiva 2014/92/UE, in materia bancaria, è interessante sopratutto per quanto riguarda il trasferimento dei conti correnti da una banca all’altra.
Banche popolari: primo risarcimento agli azionisti

Secondo quanto si apprende dalla stampa, in questi giorni la Banca Popolare di Vicenza sarebbe stata condannata al risarcimento del danno a favore di un’azionista, per non averla adeguatamente informata sulla tipologia di titoli finanziari acquistati e sulle conseguenze di tale acquisto.
Se acquisto un immobile con ipoteca posso chiederne la cancellazione?

L’art. 39 del D.lgs n. 385/1993 stabilisce che “in caso di edificio o complesso condominiale per il quale può ottenersi l’accatastamento delle singole porzioni che lo costituiscono, ancorché in corso di costruzione, il debitore, il terzo acquirente, il promissario acquirente o l’assegnatario del bene ipotecato o di parte dello stesso, questi ultimi limitatamente alla porzione […]
Fideiussione bancaria: vale il foro del consumatore

Secondo quanto stabilito dall’art. 2 della Direttiva 93/13/CEE, le regole uniformi concernenti le clausole abusive devono applicarsi a qualsiasi contratto stipulato tra un professionista ed un consumatore. Nello specifico, quindi, tra una qualsiasi persona fisica o giuridica che agisca ai fini della propria attività professionale, pubblica o privata ed un soggetto persona fisica che, invece, […]
Gli interessi usurari non si pagano anche se previsti nel contratto

Secondo quanto stabilito dall’art. 1815 c.c., in seguito alla modifica apportata dalla Legge 108/1996, se in un contratto di mutuo sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e di conseguenza nessun tipo di interessi è dovuto. Per comprendere quando si possa parlare di usura, bisogna quindi far riferimento all’art.1 del D.L. 394/2000, ove si […]