Riconosciuto in Italia il figlio di due madri

Con sentenza n. 19599 del 30/09/2016 la sez. I della Corte di Cassazione si è espressa in merito alla trascrizione in Italia dell’atto di nascita di un bambino nato all’estero e risultante figlio di due madri.

Cessione di ramo d’azienda: che fine fanno i contratti stipulati?

L’art. 2558 c.c. stabilisce l’automatico trasferimento al cessionario della titolarità dei rapporti contrattuali facenti capo all’azienda ceduta. Tale disciplina è applicabile sia alla fattispecie della “cessione d’azienda” sia alla “cessione di ramo d’azienda”. L’azienda infatti viene concepita come universitas: “i rapporti contrattuali (…)che attengono all’azienda ceduta si considerano parte integrante del complesso dei beni unitariamente […]

Responsabile di diffamazione il gestore del sito per i commenti altrui

Con sentenza del 27 dicembre 2016 n. 54946 la Corte di Cassazione ha condannato il gestore di un sito internet per il commento diffamatorio pubblicato da un lettore dello stesso. In questo caso a subire pesanti offese è stato Carlo Tavecchio, presidente della Federazione italiana gioco calcio, a causa di un commento pubblicato nel 2009 […]

Periodo di comporto: si tiene conto dei giorni festivi

Il periodo di comporto è il periodo, stabilito dalla legge, dagli usi e dal Contratto Collettivo di Lavoro Nazionale, durante il quale il lavoratore assente per malattia non può essere licenziato. Se l’assenza si protrae oltre tale periodo, però, il licenziamento sarà considerato legittimo. L’art. 2110 c.c., stabilisce infatti che “in caso d’infortunio, di malattia, […]

Se acquisto un immobile con ipoteca posso chiederne la cancellazione?

L’art. 39 del D.lgs n. 385/1993 stabilisce che “in caso di edificio o complesso condominiale per il quale può ottenersi l’accatastamento delle singole porzioni che lo costituiscono, ancorché in corso di costruzione, il debitore, il terzo acquirente, il promissario acquirente o l’assegnatario del bene ipotecato o di parte dello stesso, questi ultimi limitatamente alla porzione […]

L’avvocato può essere amministratore di società?

Secondo quanto stabilito dall’art. 18 lettera c) della Legge n. 247/2012, relativa alla riforma della professione forense, “la professione di avvocato è incompatibile con la qualità di socio illimitatamente responsabile o di amministratore di società di persone, aventi quale finalità l’esercizio di attività di impresa commerciale, in qualunque forma costituite, nonché con la qualità di […]