Le clausole statutarie di prelazione nelle società di capitali

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento. Le clausole di prelazione pongono un limite alla circolazione delle partecipazioni sociali, in deroga al generale principio della libera trasferibilità delle quote, imponendo al socio che intenda alienare la propria partecipazione l’obbligo di […]

Basta una raccomandata per prolungare un contratto di locazione transitorio

La possibilità di stipulare un contratto di locazione di natura transitoria per uso abitativo, prevista dalla L. 431/98 all’art. 5, risulta molto utile, quando per esigenze temporanee di una delle parti (locatore o conduttore), l’immobile debba essere concesso in locazione per un breve periodo di tempo. Per esemplificare, il locatore potrebbe avere interesse ad una […]

Danno da fauna selvatica: chi risponde in caso di investimento?

La Corte di Cassazione, con un’interessante e recentissima pronuncia, la n. 12714 del 9 maggio 2024, afferma che, in caso di investimento di un animale selvatico su una strada pubblica, la Regione è tenuta al risarcimento del danno laddove non provi il caso fortuito consistente l’imprevedibilità dell’attraversamento della strada da parte dell’animale (Cassazione n. 12714/2024). […]

La responsabilità presunta del conduttore in caso di incendio della cosa locata

Il Tribunale di Castrovillari, con sentenza del 13 maggio 2024, ha affrontato un caso di notevole rilevanza riguardante la responsabilità del conduttore per la distruzione di un bene locato a seguito di un incendio. La vicenda La controversia nasce dalla completa distruzione di un capannone, oggetto di un contratto di locazione, a causa di un […]

Fondo patrimoniale e debiti d’impresa

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2904 del 08/02/2021, ha di recente sconfessato l’orientamento tradizionale in tema di pignorabilità dei beni facenti parte del fondo patrimoniale per debiti d’impresa, escludendo la connessione automatica tra debiti assunti nell’ambito dell’attività imprenditoriale dei coniugi e i fabbisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale Il fondo patrimoniale è uno strumento attraverso il […]

La vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta

Una delle forme di commercio più diffuse ed efficaci è sicuramente quella della vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta di prodotti e beni di uso comune. Il segreto del successo degli acquisti a domicilio, che ha permesso a questo particolare settore economico di resistere sia alla crisi sia all’avvento di nuovi strumenti di vendita, come […]

Sulla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera (Cass. n. 3682/2024). Il caso e la vicenda processuale. Tizio e Caio, comproprietari di un appartamento sito al piano terreno di un immobile, chiamavano in giudizio davanti al Tribunale  Sempronio, proprietario dell’appartamento sovrastante, e Mevio, […]