COMUNE E INDIRIZZO PEC NON ISTITUZIONALE DEL DIPENDENTE – VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

IL COMUNE VIOLA LA PRIVACY INDICANDO UN INDIRIZZO PEC NON ISTITUZIONALE DEL PROPRIO DIPENDENTE  La Cassazione con l’ordinanza n. 29978/2020 ha stabilito che il Comune che indica un indirizzo PEC non istituzionale riferibile ad un proprio dipendente, anche se quest’ultimo è responsabile dell’ufficio si viola le norme sul trattamento dei dati personali contenute nel D.Lgs. […]

Privacy: foto del minore su Facebook, serve il consenso di entrambi i genitori.

Fatto. Un locale aveva organizzato una sfilata di moda per abbigliamento da bambini. Successivamente aveva pubblicato sui profili social la foto di un minore partecipante alla sfilata con il solo consenso della madre. Secondo il Tribunale di Ravenna, con sentenza n. 1038 del 2019, sussiste la responsabilità per fatto illecito del locale che ha pubblicato […]

Servitù di veduta per destinazione del padre di famiglia.

PER COSTITUIRSI UNA SERVITU’ DI VEDUTA NON E’ NECESSARIO CHE L’OPERA SIA ULTIMATA Nell’ordinanza n. 7783 del 10 aprile 2020 la Sesta Sezione della Corte di Cassazione Civile ha stabilito che ai sensi dell’art. 1062 c.c. una servitù di veduta acquistata per destinazione del padre di famiglia si costituisce validamente, qualora esista annessa opera, non […]

Studi Giurisprudenza o ti sei appena laureato? – Studio Legale AR Vicenza

Se sei uno studente o un neolaureato in Giurisprudenza? Ti offriamo la possibilità di lavorare con noi, lo studio cresce e stiamo cercando persone che vogliano crescere con noi. Verranno valutate anche posizioni di laureati con praticantato esperito per inserimento. Sei uno studente e ritieni utile conciliare lo studio con l’inizio di un’esperienza sul campo? Non […]

Nesso di causalità ed onere probatorio nella responsabilità medica.

Secondo una risalente pronuncia della Corte di Cassazione del 7 marzo 2019, in ambito di responsabilità dell’esercente la professione sanitaria, “la previsione dell’art. 1218 c.c. solleva il creditore dell’obbligazione che si afferma non adempiuta (o non esattamente adempiuta) dall’onere di provare la colpa del debitore, ma non dall’onere di provare il nesso di causa tra […]

No alla personalizzazione del risarcimento del danno alla salute.

Sofferenza parametrata al danno non patrimoniale. No alla personalizzazione del danno “La Cassazione riconosce la sofferenza ma nei limiti del danno non patrimoniale, disconoscendo le aggiunte ulteriori a titolo di personalizzazione del danno dovendo, altresì, queste essere fornite di prova” (Cass. Civ., Sez. III, n. 25164/2020). Il caso. La sentenza in commento ha origine dalla […]

Possono i creditori personali del de cuius sostituirsi ai legittimari?

Consulenza ed Arbitrati

POSSONO I CREDITORI PERSONALI DEL DEBITORE SOSTITUIRSI AI LEGITTIMARI? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione del 20 giugno 2019 “i creditori del legittimario pretermesso possono surrogarsi al proprio debitore rimasto inerte, esercitando l’azione di riduzione a questi spettante”. Il caso. La sentenza in commento trae origine da un ricorso per ingiunzione promosso da […]

SRUTTAMENTO DEL BREVETTO COINTESTATO

Secondo il Tribunale di Venezia, sezione specializzata in materia d’impresa, con la sentenza del 14/05/2019 n. 1121 “lo sfruttamento indipendente del bene immateriale da parte di ciascun contitolare non può essere considerato anormale, proprio in relazione alle caratteristiche del bene stesso ed alle prevedibili aspettative di tutti i partecipanti alla comunione, là dove questi non […]

Vizi nella vendita: spetta al compratore provarne l’esistenza.

Garanzia per vizi nella vendita: il problema dell’onere probatorio in capo ai contraenti Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 3 maggio 2019: “In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, grava sul compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo ex […]