No alla personalizzazione del risarcimento del danno alla salute.

Sofferenza parametrata al danno non patrimoniale. No alla personalizzazione del danno “La Cassazione riconosce la sofferenza ma nei limiti del danno non patrimoniale, disconoscendo le aggiunte ulteriori a titolo di personalizzazione del danno dovendo, altresì, queste essere fornite di prova” (Cass. Civ., Sez. III, n. 25164/2020). Il caso. La sentenza in commento ha origine dalla […]
Infortunio nei locali condominiali: chi paga i danni?

La Corte di Cassazione sez. III con sentenza n. 23727 del 22/11/2016 ha affermato la responsabilità ex art. 2051, sia dell’amministratore che del condominio per i danni fisici subiti da uno dei condomini.
Danni provocati da animali domestici: chi risarcisce?

L’art. 2052 c.c. stabilisce che “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
Anche all’uomo spetta il risarcimento della casalinga

In caso di incidente, il danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico, conseguente alle lesioni subite, deve essere riconosciuto indistintamente all’uomo ed alla donna. A nulla rileva la distinzione tra i sessi, in forza del fondamentale principio stabilito dall’art. 143 c.c. Quest’ultimo stabilisce, infatti, che “entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e […]
Tariffa agevolata sul gas: l’azienda non è tenuta ad informare i clienti

Secondo quanto previsto dalla Legge n. 427/1993, attuativa della direttiva 92/77/CEE del 19 ottobre 1992, in tema di riavvicinamento delle aliquote I.V.A., è possibile per le aziende somministratrici di gas per uso domestico prevedere un’aliquota ridotta del 10%, invece che del 20%, per quegli utenti che installino un doppio impianto di gas metano destinato alla […]
Condominio: cambiare il colore della facciata non altera il decoro architettonico

Il decoro architettonico, per definizione, è l’insieme delle linee ed ornamenti che, sia pur in modo estremamente semplice, caratterizzano l’estetica dell’edificio. Per stabilire se vi sia una lesione di tale decoro, occorre valutare e verificare, in relazione al caso concreto, se il mutamento estetico abbia cagionato un pregiudizio economicamente valutabile o che, pur arrecandolo, vi […]
L’assicurazione non paga? dovuti interessi e risarcimento

Consolidato principio in materia di assicurazioni, consiste nell’obbligo, posto in capo all’assicuratore, di corrispondere gli interessi sul massimale ed, eventualmente, il maggior danno ex art. 1224 c.c., ove ritardi colposamente il pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento in favore terzo danneggiato, incorrendo in tal modo nell’ipotesi di cosiddetta “mala gestio”. Tale responsabilità, tuttavia, può […]
centrale rischi: risarcibile il danno morale da infondata segnalazione

Nel caso in cui la banca segnali frettolosamente l’insolvenza di un’impresa alla Centrale Rischi, senza che sussistano ragionevoli ed oggettive motivazioni, tali da ritenere che il credito non verrà soddisfatto, la segnalazione così effettuata è da ritenersi illegittima, con conseguente risarcibilità del danno subìto dall’impresa. Quest’ultima avrà diritto non solo al risarcimento del danno patrimoniale, […]