Il datore di lavoro è obbligato a far rispettare le norme di legge anti – covid al fine di garantire salute e sicurezza sul luogo di lavoro.

Il datore di lavoro è obbligato a far rispettare le norme di legge anti – covid al fine di garantire salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Il Tribunale di Milano, con sentenza del 16/09/2021, ha applicato quanto previsto espressamente dalla legge (art. 4 del D.L. 1° aprile 2021, n. 44, conv. con modd. Dalla […]
Proposta di assunzione: non sempre è vincolante

L’art. 1362 c.c. individua i criteri di interpretazione del contratto, affermando che “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole. Per determinare la comune intenzione delle parti, si deve valutare il loro comportamento complessivo anche posteriore alla conclusione del contratto”. […]
Lavori da un’altra parte mentre sei in malattia? Legittimo il licenziamento

Il lavoratore dipendente in malattia, può essere licenziato qualora presti attività lavorativa durante il periodo di assenza.
Caso “Abercrombie”: legittimo licenziare il lavoratore over 25

Il contratto di lavoro intermittente, o a chiamata, è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro per svolgere prestazioni di carattere discontinuo, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno.
È possibile assumere in concordato preventivo?

L’art. 173 della Legge Fallimentare stabilisce che “il commissario giudiziale, se accerta che il debitore ha occultato o dissimulato parte dell’attivo, dolosamente omesso di denunciare uno o più crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti di frode, deve riferirne immediatamente al tribunale, il quale apre d’ufficio il procedimento per la revoca dell’ammissione al concordato, […]
Secondo il Tribunale di Ivrea il cellulare può essere causa di cancro
Il Tribunale di Ivrea con sentenza n. 96/2017 ha riconosciuto il nesso causalità tra cancro al cervello ed uso prolungato del telefono cellulare, siamo nell’ambito delle malattie professionali. Si tratta del caso di un dipendente Telecom che, per il proprio lavoro, durato 15 anni, utilizzava il telefonino in modo molto intenso, arrivando anche a tre […]
Nuovi reati di omicidio e lesioni personali sul lavoro

Nei giorni scorsi è stato presentato all’esame del Senato un nuovo disegno di legge in materia di infortuni sul lavoro. Lo scopo sarebbe quello di giungere ad una “punizione più severa nei confronti di chi, cagiona la morte di vittime innocenti, per un’assoluta non curanza delle normative sul lavoro”. Ma vediamo di cosa si tratta […]
Se non c’è autonomia il lavoratore non è “a progetto”

Il contratto di lavoro “a progetto” è uno strumento di collaborazione flessibile, con il quale al lavoratore viene affidata l’esecuzione di uno specifico progetto, di un programma o anche solo di una fase di essi.
Periodo di comporto: si tiene conto dei giorni festivi

Il periodo di comporto è il periodo, stabilito dalla legge, dagli usi e dal Contratto Collettivo di Lavoro Nazionale, durante il quale il lavoratore assente per malattia non può essere licenziato. Se l’assenza si protrae oltre tale periodo, però, il licenziamento sarà considerato legittimo. L’art. 2110 c.c., stabilisce infatti che “in caso d’infortunio, di malattia, […]
Il Jobs Act non si tocca, la Consulta dice no al referendum sull’art.18

Il referendum, proposto da Cgil sul Jobs Act, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 23 marzo, aveva quale obiettivo principale il ripristino della possibilità di essere reintegrati nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, per tutte le aziende da 5 a 15 dipendenti, così come previsto dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori.