Criticità collegate al sistema dell’indennità di disoccupazione (NASPI)
Come ormai noto, il primo maggio 2015 veniva introdotta la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, comunemente detta NASPI (D.Lgs. n. 22/2015). Si tratta di una [...]
Come ormai noto, il primo maggio 2015 veniva introdotta la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, comunemente detta NASPI (D.Lgs. n. 22/2015). Si tratta di una [...]
Il datore di lavoro è obbligato a far rispettare le norme di legge anti – covid al fine di garantire salute e sicurezza sul luogo [...]
L’art. 1362 c.c. individua i criteri di interpretazione del contratto, affermando che “nell’interpretare il contratto si deve indagare quale sia stata la comune intenzione delle [...]
Sempre maggiori società ed enti pubblici sottopongono al Garante richieste preventive circa la possibilità di fornire i propri dipendenti di apparecchi smartphone o tablet con particolari [...]
Il lavoratore dipendente in malattia, può essere licenziato qualora presti attività lavorativa durante il periodo di assenza. […]
L’art. 2112 c.c., relativamente ai casi di trasferimento d’azienda, stabilisce che “in caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed [...]
Il contratto di lavoro intermittente, o a chiamata, è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro [...]
L’art. 2112 c.c. stabilisce che “in caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti [...]
Il Tribunale di Ivrea con sentenza n. 96/2017 ha riconosciuto il nesso causalità tra cancro al cervello ed uso prolungato del telefono cellulare, siamo nell'ambito [...]
Il contratto di lavoro “a progetto” è uno strumento di collaborazione flessibile, con il quale al lavoratore viene affidata l’esecuzione di uno specifico progetto, di [...]