Mobbing e straining

Il mobbing Quando si parla di mobbing si intende un insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine di colpire ed emarginare la persona che ne è vittima. In base ai soggetti coinvolti e alla loro posizione nella gerarchia dell’azienda o dell’ufficio, è possibile individuare diverse tipologie di mobbing: 1) […]

La tutela del lavoratore infortunato o malato tra indennizzo INAIL e danno differenziale

L’obbligo del datore di lavoro di preservare l’integrità psico fisica del lavoratore e l’obbligo di iscrizione all’INAIL Come noto, sul datore di lavoro incombe la responsabilità di predisporre tutte le misure e le cautele atte a preservare l’integrità psicofisica del lavoratore nel luogo di lavoro (art. 2087 c.c.).Dato che il datore di lavoro è sempre […]

Illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il provvedimento n. 234 dell’11 aprile 2024, sanziona un Comune per violazioni sia della normativa, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione e di trattamento dei dati personali, sia di quella a tutela dei lavoratori, in tema di videosorveglianza in ambiente di lavoro. La vicenda La […]

Il mobbing

La parola “mobbing” deriva dal verbo inglese “to mob” (assalire con violenza) e consiste in una serie di condotte aggressive poste in essere in modo mirato, sistematico e prolungato nei confronti del dipendente, finalizzate a vessarlo, isolarlo e umiliarlo escludendolo progressivamente dal contesto aziendale che determina una lesione della salute, della identità o della dignità […]

Sul licenziamento a seguito di uso improprio dell’auto aziendale

Sul licenziamento a seguito di uso improprio dell’auto aziendale Come noto, quando l’auto aziendale è concessa in uso al dipendente, esclusivamente per lo svolgimento dell’attività lavorativa, si parla di bene strumentale, poiché il veicolo è una proprietà del datore di lavoro e serve per l’operatività dell’organizzazione. La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul delicato […]

Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera

Contratto di appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera In tema di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture, una questione frequentemente oggetto di contenzioso ha riguardo alla distinzione tra appalto “genuino” ed interposizione illecita di manodopera, fenomeno che può essere definito come una mera attività di fornitura di personale, caratterizzato dalla dissociazione tra […]

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento Come noto, l’assegno di mantenimento in favore dei figli minori, in linea generale, risponde al dovere dei genitori di provvedere al mantenimento di questi ultimi, affinché l’interruzione dei rapporti personali tra i genitori non incida, almeno dal punto di vista economico-patrimoniale, sulla prole. L’ammontare dello […]

Criticità collegate al sistema dell’indennità di disoccupazione (NASPI)

Come ormai noto, il primo maggio 2015 veniva introdotta la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, comunemente detta NASPI (D.Lgs. n. 22/2015). Si tratta di una prestazione che viene erogata a titolo di indennità a quei soggetti che hanno involontariamente perso il posto di lavoro, su domanda degli stessi, con lo scopo di fornire sostegno al […]