L’abuso di biancosegno non richiede la proposizione della querela di falso

La Corte di Cassazione in una recente pronuncia ha stabilito che non va proposta la querela di falso di cui all’art. 221 c.p.c. nel caso di una fideiussione bancaria che si ritenga essere stata firmata in bianco, senza indicazione della somma (c.d. abuso di biancosegno) (Cass. Ordinanza, 17/01/2018, n. 899). Il caso Il caso vedeva […]

Chi eredita la casa eredita anche i beni mobili?

Un quesito che può porsi in occasione di una successione ereditaria che abbia ad oggetto un bene immobile è se, in assenza di specifiche da parte del testatore, questa comprenda anche i beni mobili ivi presenti e quindi l’arredamento, i soprammobili, i quadri, a prescindere da loro valore. La regolaPer quanto riguarda la successione ereditaria, […]

Operazioni anomale su conto corrente e responsabilità della banca

Con ordinanza n. 31052 del 2024, la Corte di Cassazione definisce gli obblighi di protezione e controllo in capo alla banca in relazione ad operazioni evidentemente anomale, le quali sono in grado di arrecare un pregiudizio all’interesse dei correntisti. La vicenda Un’associazione aveva concluso un contratto di conto corrente con una banca e gli unici […]

La perizia contrattuale

La perizia contrattuale può essere definita come quella clausola o quel patto per il quale le parti si rivolgono ad un terzo, scelto in ragione di una sua particolare competenza tecnica, affinché verifichi un fatto o valuti sotto il profilo tecnico un determinato bene o prodotto, effettuando una dichiarazione di scienza. Trattasi di una relazione tecnica, quindi […]

L’obbligo di mantenimento in favore dei figli maggiorenni

L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni nel codice civile Il diritto del figlio al mantenimento e il correlato obbligo in capo ai genitori si iscrivono nel più ampio catalogo dei diritti dei figli enunciato dall’art. 147 c.c., oltreché, sotto il profilo dei doveri genitoriali, dal testo costituzionale, che ricomprende anche quelli all’istruzione, all’educazione e all’assistenza. […]

Mobbing e straining

Il mobbing Quando si parla di mobbing si intende un insieme di comportamenti aggressivi e persecutori posti in essere sul luogo di lavoro, al fine di colpire ed emarginare la persona che ne è vittima. In base ai soggetti coinvolti e alla loro posizione nella gerarchia dell’azienda o dell’ufficio, è possibile individuare diverse tipologie di mobbing: 1) […]

Credito del professionista e prescrizione presuntiva

In tema di contratto d’opera intellettuale, con la sentenza n. 15566 del 2024 la Corte di Cassazione fornisce chiarimenti essenziali in merito all’applicazione della prescrizione presuntiva in relazione ai crediti vantati dal professionista. La vicenda Un professionista otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento di oltre 244.000,00 euro, a titolo di compensi professionali per la […]

Le clausole statutarie di prelazione nelle società di capitali

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento. Le clausole di prelazione pongono un limite alla circolazione delle partecipazioni sociali, in deroga al generale principio della libera trasferibilità delle quote, imponendo al socio che intenda alienare la propria partecipazione l’obbligo di […]