Trattamento dei dati personali da parte di società che si avvalgono di agenzie e fornitori

Con il provvedimento n. 440 del 17.07.2024, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha chiarito quali sono i temi di maggior interesse riguardo la raccolta e il trattamento dei dati personali dei clienti, da parte di società che si avvalgono di agenzie e di fornitori per lo svolgimento delle proprie attività (cd. outsourcing). […]
Credito del professionista e prescrizione presuntiva

In tema di contratto d’opera intellettuale, con la sentenza n. 15566 del 2024 la Corte di Cassazione fornisce chiarimenti essenziali in merito all’applicazione della prescrizione presuntiva in relazione ai crediti vantati dal professionista. La vicenda Un professionista otteneva un decreto ingiuntivo per il pagamento di oltre 244.000,00 euro, a titolo di compensi professionali per la […]
Le clausole statutarie di prelazione nelle società di capitali

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento. Le clausole di prelazione pongono un limite alla circolazione delle partecipazioni sociali, in deroga al generale principio della libera trasferibilità delle quote, imponendo al socio che intenda alienare la propria partecipazione l’obbligo di […]
Applicabilità della garanzia per vizi della cosa venduta in tema di compravendita immobiliare

Con l’interessante sentenza n. 177 del 2017, il Tribunale di Lucca chiarisce i presupposti per l’applicabilità della garanzia per i vizi della cosa venduta in tema di compravendita immobiliari, sia in caso di conclusione di un contratto preliminare sia in quello di conclusione di un contratto definitivo. La vicenda Tizia e Caio acquistavano un immobile […]
Basta una raccomandata per prolungare un contratto di locazione transitorio

La possibilità di stipulare un contratto di locazione di natura transitoria per uso abitativo, prevista dalla L. 431/98 all’art. 5, risulta molto utile, quando per esigenze temporanee di una delle parti (locatore o conduttore), l’immobile debba essere concesso in locazione per un breve periodo di tempo. Per esemplificare, il locatore potrebbe avere interesse ad una […]
Non sussiste il reato di guida in stato di ebbrezza se l’etilometro non è omologato

Il Tribunale di Terni, con sentenza del 21 agosto 2023, n. 574, ha assolto l’imputato dal reato di guida in stato d’ebrezza perché l’etilometro utilizzato per l’alcool test non era conforme ai requisiti di legge di cui all’art. 379 disp. att. Cod. Strada, ritenendo non raggiunta la prova della guida in stato di ebbrezza alcolica in […]
La rilevanza degli elementi sintomatici in tema di guida in stato di ebrezza

Con la controversa sentenza n. 20763 del 2024, la Corte di Cassazione, nonostante l’inutilizzabilità dell’esito degli esami ospedalieri, ha ritenuto comunque provata la condotta di guida in stato di ebrezza, esclusivamente sulla base di elementi sintomatici, frutto di valutazioni soggettive degli agenti di polizia giudiziaria. La vicenda L’automobilista Tizio risultava coinvolto in un incidente stradale. […]
Guida in stato di ebbrezza e particolare tenuità del fatto

Con la sentenza n. 31843/2023 la Corte di cassazione ricorda che la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto è configurabile con riferimento a ogni fattispecie criminosa, e pertanto anche con riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza, dal momento che la presenza di soglie di punibilità all’interno dell’articolato normativo, rapportate […]
La tutela della privacy su un sito web inattivo

Con il provvedimento n. 247/2024, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali si è occupata dell’interessante questione dell’applicabilità della disciplina normativa in tema di trattamento e protezione dei dati personali al caso di siti web e di blog “abbandonati”. La vicenda Nel febbraio 2023, Tizio ha presentato un reclamo al Garante per la Protezione […]
L’affidamento diretto nel nuovo codice appalti

L’affidamento diretto comporta l’affidamento del contratto senza che vi sia una previa procedura di gara: anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi e dei requisiti generali o speciali previsti dal nuovo codice appalti (D.lgs. 31 marzo 2023, […]