legittimo il licenziamento dell’assenteista

È legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da assenze discontinue, ma sistematiche (costantemente, peraltro, seguite a giorni di riposo del lavoratore), le quali rendano la prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile per il datore di lavoro.

il trustee non gode della piena proprietà dei beni conferiti in trust

Il Trust è un rapporto giuridico in forza del quale determinati beni o diritti sono sottoposti (con atto tra vivi o mortis causa) al controllo di un trustee affinché quest’ultimo li amministri nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato. Il potere esercitato dal trustee su tali beni, non è il diritto di godere […]

gli immobili acquistati fittiziamente dalla moglie vanno restituiti al marito

La dichiarazione unilaterale scritta con cui un soggetto si impegna a trasferire ad altri la proprietà di uno o più beni immobili in esecuzione di un precedente accordo fiduciario non costituisce semplice promessa di pagamento ma autonoma fonte di obbligazioni se contiene un impegno attuale e preciso al ritrasferimento. Qualora il firmatario non dia esecuzione […]

preliminare solo sul progetto: no alla tutela per gli immobili da costruire

Studio Legale Rancan

In tema di contratto preliminare di compravendita, il d.lgs. n. 122 del 2005 introduce una serie di strumenti a tutela di chi stipula contratti aventi ad oggetto immobili da costruire o in costruzione. In base a tale normativa, sono da ritenersi immobili da costruire, tutti quegli immobili che si trovano in uno stadio di costruzione […]

incidente sulle piste da sci: risarcisce anche il gestore dell’impianto?

Il gestore di un impianto sciistico non può sempre dirsi responsabile in caso di incidente tra sciatori. Sotto il profilo degli obblighi nascenti a carico del gestore di un comprensorio sciistico dal contratto di ski-pass (cd. responsabilità contrattuale), non c’è dubbio che il titolare dell’impianto assuma l’impegno di garantire la buona manutenzione delle piste e […]

software: può essere tutelata anche l’idea

La protezione del diritto d’autore riguarda anche il cosiddetto “software” (rappresentante la sostanza creativa dei programmi informatici), e richiede, così come per qualsiasi altra opera, l’originalità dell’opera stessa come requisito fondamentale, occorrendo pertanto stabilire se il programma sia o meno frutto di un’elaborazione creativa originale rispetto ad opere precedenti.  

le “braghe” delle tubature di scarico non sono del condominio

In materia di condominio i canali di scarico dell’edificio, in base a quanto stabilito dall’art. 1173 c.c., comma 3, sono di proprietà comune fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. Le spese per la riparazione della colonna verticale di scarico, che raccoglie le acque provenienti dai singoli […]

edilizia privata: le nuove costruzioni devono rispettare le distanze

In materia di distanze legali tra edifici, la sopraelevazione di un fabbricato già esistente, tale da modificare la volumetria dello stesso, costituisce una nuova costruzione, soggetta alla disciplina relativa alle distanze dal confine in vigore al momento della sua realizzazione.

imposta eredità: si paga anche se non si accetta

Successioni

In tema di imposta sulle successioni, il presupposto dell’imposizione tributaria non è l’accettazione, bensì la sola chiamata all’eredità, con la conseguenza che l’imposta è determinata considerando come eredi tutti i chiamati, salvo che non provino di aver rinunciato alla stessa o di non avere titolo di erede legittimo o testamentario. Nel caso in cui la […]

licenziamento: si riducono anche gli alimenti alla ex

L’articolo 9 del d.lgs 898 del 1970 stabilisce che qualora sopravvengano giustificati motivi dopo la sentenza di divorzio, il Tribunale può, su istanza di parte, disporre la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli e di quelle relative alla misura e modalità dei contributi da corrispondere. Il licenziamento del coniuge sul quale ricade l’onere di […]