Rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa e responsabilità processuale aggravata

Rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa e responsabilità processuale aggravata Sussiste la responsabilità processuale aggravata ex art. 96, terzo comma, c.p.c. per la parte che rifiuta ingiustificatamente la proposta conciliativa, formulata dal giudice ai sensi dell’art. 185 bis c.p.c., o che, comunque, non la valuta seriamente ed attentamente (Tribunale di Roma, 30 ottobre 2014). In ogni […]
La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c.: natura contrattuale o extracontrattuale?

La responsabilità dell’appaltatore ex art. 1669 c.c.: natura contrattuale o extracontrattuale? L’art. 1669 c.c., rubricato “rovina e difetti di cose immobili”, così recita: «Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o […]
Trasferimenti immobiliari in sede di separazione consensuale e divorzio congiunto

Per le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con l’atto giudiziario che ratifica l’accordo di separazione o di divorzio è possibile trasferire i beni immobili da un coniuge all’altro o a favore dei figli, senza che sia necessario l’intervento del notaio (Cass., S.U. del 29 luglio 2021, n. 2021). Il caso In sede di divorzio […]
Tombino sporgente: il Comune deve risarcire il danno se l’avvallamento del tombino è lieve e/o non facilmente percepibile

Con una recente sentenza in tema di responsabilità civile della Pubblica Amministrazione ex art. 2051 c.c., la Corte di Cassazione ha precisato che, “quanto più la situazione di possibile danno è suscettibile di essere prevista e superata attraverso l’adozione da parte del danneggiato delle cautele normalmente attese e prevedibili in rapporto alle circostanze, tanto più […]
Compravendita di immobile abusivo e nullità del contratto

Con una innovativa sentenza, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione statuiscono che gli atti di trasferimento di immobili difformi da quelli descritti nel titolo urbanistico sono validi, a condizione che gli estremi del titolo abilitativo esistano realmente e siano riferibili proprio a quell’immobile, a nulla rilevando la conformità o difformità dell’immobile rispetto al titolo […]
Studi Giurisprudenza? Lavora con noi – Studio Legale Rancan & Partners Vicenza

Se sei uno studente o un neolaureato in Giurisprudenza? Ti offriamo la possibilità di lavorare con noi, lo studio cresce e stiamo cercando persone che vogliano crescere con noi. Verranno valutate anche posizioni di laureati con praticantato esperito per inserimento. Se sei uno studente e ritieni utile conciliare lo studio con l’inizio di un’esperienza sul campo lo […]
Diffamazione a mezzo social

Ciclicamente la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione delle offese espresse dagli utenti sui social network, fenomeno ormai diffusissimo, specie in periodi ad alto rischio di conflittualità sociale, come quello attuale. Nonostante sia ormai pacifico che il reato di diffamazione ex art. 595 c.p. possa essere commesso anche tramite strumenti informatici (cd. diffamazione […]
Criticità collegate al sistema dell’indennità di disoccupazione (NASPI)

Come ormai noto, il primo maggio 2015 veniva introdotta la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, comunemente detta NASPI (D.Lgs. n. 22/2015). Si tratta di una prestazione che viene erogata a titolo di indennità a quei soggetti che hanno involontariamente perso il posto di lavoro, su domanda degli stessi, con lo scopo di fornire sostegno al […]
Disdetta del locatore alla prima scadenza del contratto.

Come noto, i contratti di locazione hanno una durata minima che è stabilita dalla legge. Al contempo è prevista per il locatore-proprietario la possibilità di negare il rinnovo del contratto alla prima scadenza dello stesso in una serie di ipotesi tassative. Con tale disdetta, dunque, il locatore può interrompere la prosecuzione del rapporto alla prima scadenza e […]
Violazione del dovere coniugale di fedeltà.

Con il matrimonio marito e moglie assumono obblighi di fedeltà reciproca, di assistenza morale e materiale, di collaborazione nell’interesse della famiglia, di coabitazione e di contribuzione (art. 143 c.c.). Ma cosa si intende per obbligo di fedeltà? E cosa può succedere se questo viene violato? In base alla legge, il dovere di fedeltà consiste nell’impegno, ricadente […]