La comparazione tra marchi.

Quando viene richiesta la registrazione di un marchio, il titolare di un marchio anteriore uguale o simile, può opporsi a detta richiesta in diversi modi. Il primo tra tutti è l’opposizione dinanzi all’autorità competente che, in Italia, è l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), il quale procedere a comparazione tra i due marchi. Per procedere […]

Occupazione illegittima: non vale la rinuncia abdicativa

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sulla cd. rinuncia abdicativa. Con due recentissimi provvedimenti, il massimo organo della giustizia amministrativa è tornato sul dibattuto tema della rinuncia abdicativa. Questi i principi enunciati: “Per le fattispecie disciplinate dall’art.42-bis del D.P.R. n. 327/2001, l’illecito permanente dell’Autorità viene meno nei casi da esso previsti, ossa con l’acquisizione […]

Trattamenti illeciti di dati personali: il caso ENI.

Con i provvedimenti nn. 231 e 232 del 2019, il Garante privacy ha erogato a Eni Gas & Luce due sanzioni, per complessivi 11,5 milioni di euro, riguardanti rispettivamente trattamenti illeciti di dati personali nell’ambito di attività promozionali e attivazione di contratti non richiesti. La prima sanzione di 8,5 milioni di euro riguarda il cd. telemarketing […]

Il merchandising di marchi: Diego Armando Maradona contro Dolce & Gabbana:

Il 9 dicembre 2019, il Tribunale di Milano ha accolto la domanda di risarcimento dell’ex calciatore argentino, condannando Dolce & Gabbana a risarcire quest’ultimo. In particolare dettando una linea precisa in merito alla pubblicità occulta e al merchandasing abusivo. La vicenda trova origine da un evento tenutosi a Napoli nel 2016, nel quale gli stilisti […]

L’appaltatore è obbligato a rispettare le prescrizioni del progetto energetico?

Sulle conseguenze derivanti in caso di mancato rispetto della relazione energetica allegata al progetto di realizzazione dell’immobile si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29781 del 2019, depositata il 15 novembre 2019. Viene affermato il principio di diritto secondo il quale l’appaltatore è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nel titolo autorizzativo […]

Imprescrittibilità dell’azione di simulazione.

Consulenza ed Arbitrati

  L’azione di simulazione relativa è imprescrittibile quando è diretta a dimostrare la nullità sia del negozio simulato sia di quello dissimulato; mentre resta soggetta al termine ordinario di prescrizione decennale quando è diretta a realizzare gli effetti del contratto dissimulato. È quanto affermato dalla Suprema Corte nell’ordinanza n.125, depositata il 7 gennaio 2019. Si parla di simulazione quando “le parti […]

Le ispezioni del Garante privacy: brevi indicazioni.

  Le ispezioni privacy consistono in accessi a banche di dati ed archivi o in altre verifiche effettuate nei luoghi ove si svolge il trattamento dei dati personali o nei quali occorre effettuare rilevazioni utili al rispetto della disciplina in materia di trattamento dei dati personali.  In base al GDPR (General Data Protection Regulation) cd. Regolamento generale sulla protezione […]

Certificato di morte prova di essere eredi?

certificato

  La Cassazione ha spiegato che il solo certificato di morte non è sufficiente per dimostrare di essere eredi di una persona: l’atto accerta il solo avvenuto decesso della persona, ma nulla dice circa quali e quanti eredi il defunto abbia lasciato. Come provare di essere eredi? Nella stessa sentenza i giudici sembrano indicare una soluzione: il […]

Tutela della proprietà intellettuale: il “caso Crocs”

Il 23 ottobre 2019 la Corte di Cassazione Penale ha ritenuto non sussistere il reato di contraffazione in capo ad un commerciante trovato a vendere le scarpe “Crocs” senza il marchio d’origine. La registrazione del modello industriale comunitario di tali scarpe è stata dichiarata nulla dall’EUIPO, l’ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale, per difetto del […]

Malfunzionamento ascensore: risarcimento del danno.

  Nel caso di appalto del servizio di manutenzione di cose, macchinari o impianti, non si verifica il passaggio dei poteri di custodia, e relativi oneri di vigilanza, a norma dell’art. 2051 c.c. a carico dell’appaltatore. Il bene resta, infatti, nella disponibilità dei proprietari dell’edificio (condomini), i quali conservano oneri di custodia e di vigilanza e […]