La responsabilità del direttore dei lavori e del progettista. Ultimi aggiornamenti.

In base alla disciplina civilistica del contratto di appalto (art. 1655 c.c. e ss.) l’appaltatore è il contraente che, a titolo oneroso, si impegna nei confronti dell’altra parte, appaltante o committente, a compiere un’opera o un servizio verso un corrispettivo in denaro, assumendosene il rischio economico in qualità di titolare di un impresa. All’appaltatore, cioè, […]

Ultima giurisprudenza sulla nullità delle fideiussioni omnibus.

NULLITA’ DELLE FIDEIUSSIONI OMNIBUS IL RECENTE APPRODO DELLA CASSAZIONE A SEZ. UNITE Con il provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005, la Banca d’Italia ha dichiarato contrarie alla disciplina antitrust tre clausole contenute nello schema negoziale predisposto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per il contratto di fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie, in quanto ritenute in grado “di […]

Diritto d’autore: la violazione dell’esclusiva costituisce un danno in re ipsa.

LA VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI ESCLUSIVA COSTITUISCE UN DANNO IN RE IPSA Con l’ordinanza del 13 dicembre 2021 n. 39763, la Corte di Cassazione, si è soffermata sulla questione inerente al risarcimento del danno a seguito della violazione del diritto di esclusiva. Secondo quanto affermato dalla Suprema Corte, la violazione di un diritto di esclusiva […]

PATTO DI NON CONCORRENZA: RISOLUZIONE UNILATERALE IN COSTANZA DI RAPPORTO

Con ordinanza n. 23723 del 1° settembre 2021 la Corte di Cassazione ha confermato il principio secondo cui “la previsione della risoluzione del patto di non concorrenza rimessa all’arbitrio del datore di lavoro concreta una clausola nulla per contrasto con norme imperative”. IL FATTO Il caso riguardava la richiesta dell’ex dipendente di una società di […]

Cookies: le linee guida del Garante impongono l’adeguamento entro il 10 gennaio 2022.

Il 10 giugno 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato delle Linee guida aventi ad oggetto l’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento. In particolare, vengono specificatele corrette modalità per la fornitura dell’informativa e per l’acquisizione del consenso on-line degli interessati. Tale intervento si è reso necessario a causa […]

Rapporti societari: L’ingresso degli eredi del socio defunto in una società semplice può desumersi da fatti concludenti.

Rapporti societari: L’ingresso degli eredi del socio defunto in una società semplice può desumersi da fatti concludenti. Secondo il Tribunale di Torino, con sentenza del 29/10/2020 “l’art. 2284 c.c. prevede il necessario consenso dei soci superstiti affinché gli eredi del socio defunto acquistino la qualità di soci. Tuttavia questo consenso può desumersi da fatti concludenti, […]

COMUNE E INDIRIZZO PEC NON ISTITUZIONALE DEL DIPENDENTE – VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

IL COMUNE VIOLA LA PRIVACY INDICANDO UN INDIRIZZO PEC NON ISTITUZIONALE DEL PROPRIO DIPENDENTE  La Cassazione con l’ordinanza n. 29978/2020 ha stabilito che il Comune che indica un indirizzo PEC non istituzionale riferibile ad un proprio dipendente, anche se quest’ultimo è responsabile dell’ufficio si viola le norme sul trattamento dei dati personali contenute nel D.Lgs. […]

Privacy: foto del minore su Facebook, serve il consenso di entrambi i genitori.

Fatto. Un locale aveva organizzato una sfilata di moda per abbigliamento da bambini. Successivamente aveva pubblicato sui profili social la foto di un minore partecipante alla sfilata con il solo consenso della madre. Secondo il Tribunale di Ravenna, con sentenza n. 1038 del 2019, sussiste la responsabilità per fatto illecito del locale che ha pubblicato […]