Guida in stato di ebbrezza e particolare tenuità del fatto

Con la sentenza n. 31843/2023 la Corte di cassazione ricorda che la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto è configurabile con riferimento a ogni fattispecie criminosa, e pertanto anche con riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza, dal momento che la presenza di soglie di punibilità all’interno dell’articolato normativo, rapportate […]
La tutela della privacy su un sito web inattivo

Con il provvedimento n. 247/2024, l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali si è occupata dell’interessante questione dell’applicabilità della disciplina normativa in tema di trattamento e protezione dei dati personali al caso di siti web e di blog “abbandonati”. La vicenda Nel febbraio 2023, Tizio ha presentato un reclamo al Garante per la Protezione […]
L’affidamento diretto nel nuovo codice appalti

L’affidamento diretto comporta l’affidamento del contratto senza che vi sia una previa procedura di gara: anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi e dei requisiti generali o speciali previsti dal nuovo codice appalti (D.lgs. 31 marzo 2023, […]
La tutela del lavoratore infortunato o malato tra indennizzo INAIL e danno differenziale

L’obbligo del datore di lavoro di preservare l’integrità psico fisica del lavoratore e l’obbligo di iscrizione all’INAIL Come noto, sul datore di lavoro incombe la responsabilità di predisporre tutte le misure e le cautele atte a preservare l’integrità psicofisica del lavoratore nel luogo di lavoro (art. 2087 c.c.).Dato che il datore di lavoro è sempre […]
Risoluzione del preliminare di vendita di quote societarie per vizi del patrimonio sociale

La controversia oggetto della recente ordinanza n. 19833/2024 della Corte di Cassazione ha riguardato la risoluzione di un preliminare di vendita del 51% delle quote di una società Beta S.r.l., la cui attività era svolta in un immobile vincolato per effetto di contributi e finanziamenti regionali. Di seguito una sintesi dei fatti e delle ragioni […]
Danno da fauna selvatica: chi risponde in caso di investimento?

La Corte di Cassazione, con un’interessante e recentissima pronuncia, la n. 12714 del 9 maggio 2024, afferma che, in caso di investimento di un animale selvatico su una strada pubblica, la Regione è tenuta al risarcimento del danno laddove non provi il caso fortuito consistente l’imprevedibilità dell’attraversamento della strada da parte dell’animale (Cassazione n. 12714/2024). […]
La responsabilità presunta del conduttore in caso di incendio della cosa locata

Il Tribunale di Castrovillari, con sentenza del 13 maggio 2024, ha affrontato un caso di notevole rilevanza riguardante la responsabilità del conduttore per la distruzione di un bene locato a seguito di un incendio. La vicenda La controversia nasce dalla completa distruzione di un capannone, oggetto di un contratto di locazione, a causa di un […]
Requisiti di qualificazione negli R.T.I.

Il Tribunale Amministrativo Regionale del Molise, con la sentenza n. 144 del 9 maggio 2024, ha fornito un’importante interpretazione in materia di requisiti di qualificazione delle imprese partecipanti a un Raggruppamento Temporaneo di Imprese (R.T.I.), nell’ambito degli appalti pubblici. La pronuncia affronta diversi aspetti cruciali, offrendo chiarimenti su questioni di rilevanza pratica per gli operatori […]
Locazione breve turistica e regolamento condominiale

Quando si parla di locazioni brevi turistiche possono sorgere alcuni dubbi riguardanti gli immobili posti in edifici condominiali, considerato che il regolamento di condominio può talvolta contenere, oltre alle norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, anche vincoli sulle destinazioni delle proprietà esclusive che potrebbero limitare oppure impedire l’uso delle unità […]
Illecito controllo a distanza dei lavoratori tramite videocamere

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con il provvedimento n. 234 dell’11 aprile 2024, sanziona un Comune per violazioni sia della normativa, nazionale e sovranazionale, in materia di protezione e di trattamento dei dati personali, sia di quella a tutela dei lavoratori, in tema di videosorveglianza in ambiente di lavoro. La vicenda La […]