Studi Giurisprudenza? Lavora con noi – Studio Legale Rancan & Partners Vicenza

Se sei uno studente o un neolaureato in Giurisprudenza? Ti offriamo la possibilità di lavorare con noi, lo studio cresce e stiamo cercando persone che vogliano crescere con noi. Verranno valutate anche posizioni di laureati con praticantato esperito per inserimento. Se sei uno studente e ritieni utile conciliare lo studio con l’inizio di un’esperienza sul campo lo […]
Diffamazione a mezzo social

Ciclicamente la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione delle offese espresse dagli utenti sui social network, fenomeno ormai diffusissimo, specie in periodi ad alto rischio di conflittualità sociale, come quello attuale. Nonostante sia ormai pacifico che il reato di diffamazione ex art. 595 c.p. possa essere commesso anche tramite strumenti informatici (cd. diffamazione […]
Criticità collegate al sistema dell’indennità di disoccupazione (NASPI)

Come ormai noto, il primo maggio 2015 veniva introdotta la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, comunemente detta NASPI (D.Lgs. n. 22/2015). Si tratta di una prestazione che viene erogata a titolo di indennità a quei soggetti che hanno involontariamente perso il posto di lavoro, su domanda degli stessi, con lo scopo di fornire sostegno al […]
Illegittima esecutorietà del decreto ingiuntivo: responsabilità del Giudice.

RESPONSABILITÀ DEL MAGISTRATO PER CONCESSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUTIVITÀ DI UN DECRETO INGIUNTIVO Se una parte subisce un danno a causa di un provvedimento giudiziario, si può chiedere il risarcimento del danno? La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4662 del 22.02.2021, riconosce la responsabilità civile del magistrato per i danni arrecati all’ingiunto nel caso di ingiusta […]
Disdetta del locatore alla prima scadenza del contratto.

Come noto, i contratti di locazione hanno una durata minima che è stabilita dalla legge. Al contempo è prevista per il locatore-proprietario la possibilità di negare il rinnovo del contratto alla prima scadenza dello stesso in una serie di ipotesi tassative. Con tale disdetta, dunque, il locatore può interrompere la prosecuzione del rapporto alla prima scadenza e […]
Violazione del dovere coniugale di fedeltà.

Con il matrimonio marito e moglie assumono obblighi di fedeltà reciproca, di assistenza morale e materiale, di collaborazione nell’interesse della famiglia, di coabitazione e di contribuzione (art. 143 c.c.). Ma cosa si intende per obbligo di fedeltà? E cosa può succedere se questo viene violato? In base alla legge, il dovere di fedeltà consiste nell’impegno, ricadente […]
Preliminare di compravendita e mancata erogazione del prestito.

La Cassazione Civile, Sez. II, con l’ordinanza n. 17571 del 31 maggio 2022ha stabilito che, qualora le parti abbiano subordinato gli effetti di un contratto preliminare di compravendita immobiliare alla condizione che il promissario acquirente ottenga un mutuo per il pagamento del prezzo, e tale evento non si realizzi, non rileva quanto stabilito dall’art. 1359 […]
Testamento olografo: caratteristiche e validità.

BREVI CENNI SUL TESTAMENTO OLOGRAFO Il testamento ex art. 587 c.c. è l’atto revocabile con cui una persona fisica (de cuius) dispone delle proprie sostanze o di parte di esse per quando avrà cessato di vivere (actum mortis causa). Caratteristiche essenziali del testamento sono: – la revocabilità: fino all’ultimo istante di vita, il testatore è […]
Brevi cenni ed alcuni esempi sulle distanze tra costruzioni.

DISTANZE TRA COSTRUZIONI Il limite generale è fissato dall’art. 873 c.c. che impone una distanza minima di 3 metri tra le costruzioni erette su fondi confinanti (fatta eccezione per il muro di cinta). Tale distanza non si riferisce ai confini, ma alla costruzione già esistente sul fondo dei vicini, quindi i tre metri vanno contati non […]
Superbonus: se un condomino è contrario?

Come noto, il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (cd. Decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. […]