Rapporti societari: L’ingresso degli eredi del socio defunto in una società semplice può desumersi da fatti concludenti.

Rapporti societari: L’ingresso degli eredi del socio defunto in una società semplice può desumersi da fatti concludenti. Secondo il Tribunale di Torino, con sentenza del 29/10/2020 “l’art. 2284 c.c. prevede il necessario consenso dei soci superstiti affinché gli eredi del socio defunto acquistino la qualità di soci. Tuttavia questo consenso può desumersi da fatti concludenti, […]

S.N.C.: fino a quando l’ex socio risponde dei debiti?

Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali ed il patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi, secondo quanto stabilito dall’art. 2291 c.c.

L’avvocato può essere amministratore di società?

Secondo quanto stabilito dall’art. 18 lettera c) della Legge n. 247/2012, relativa alla riforma della professione forense, “la professione di avvocato è incompatibile con la qualità di socio illimitatamente responsabile o di amministratore di società di persone, aventi quale finalità l’esercizio di attività di impresa commerciale, in qualunque forma costituite, nonché con la qualità di […]

Il socio occulto è fallibile?

Secondo quanto stabilito dall’art. 2082 c.c., è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o scambio di beni o servizi. Nel caso in cui un soggetto imprenditore eserciti la propria attività d’impresa senza spendere il proprio nome, lo stesso può essere definito “imprenditore occulto”.

Società cancellata: stanno in giudizio i soci

Secondo quanto stabilito dal d.lgs 6/2003, se in seguito all’estinzione di una società per cancellazione dal registro delle imprese, non viene meno ogni rapporto giuridico facente capo alla stessa, si verifica un fenomeno di tipo successorio consistente nel trasferimento ai soci dell’obbligazione societaria, i quali sono tenuti a rispondere nei limiti di quanto riscosso con […]