Distanza tra fabbricati: vale anche per le terrazze?

Per il calcolo della distanza minima tra fabbricati occorre distinguere tra: – operazioni di risanamento e ristrutturazione di edifici già esistenti: ove le distanze tra gli edifici “non possono essere inferiori a quelle intercorrenti tra i volumi edificati già preesistenti”. Non si tiene conto di “costruzioni aggiuntive di epoca recente e prive di valore storico, […]
Danni provocati da animali domestici: chi risarcisce?

L’art. 2052 c.c. stabilisce che “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
IL CASO GARLASCO E LA REVISIONE DEL PROCESSO

Dopo nove anni dal delitto di Garlasco il caso potrebbe essere riaperto per la revisione del processo. Il giudizio ricordiamolo si era concluso con la condanna a 16 anni di Alberto Stasi. Dalle nuove analisi del Dna trovato sotto le unghie della vittima, emergerebbe che lo stesso non apparterrebbe a Stasi, bensì ad un amico […]
Assicurazione Infortuni: non paga se il danno è stato risarcito dal responsabile

Secondo quanto stabilito dall’art. 2043 c.c. “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Il danneggiante, quindi, ha un obbligo giuridico di risarcire il danno alla vittima della sua azione. Ma se quest’ultima ha stipulato una polizza infortuni, tale obbligo […]
Come posso affittare casa ai turisti?

Secondo quanto stabilito dall’articolo 53 del Codice del Turismo, si definiscono locazioni turistiche quelle che hanno ad oggetto “gli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche, in qualsiasi luogo ubicati”. Questa tipologia di contratto, conosciuti come “affitti turistici”, sono regolati dagli artt. 1571 e seguenti del Codice Civile e risultano di conseguenza sottratti alla disciplina della […]
Come si formerà il nuovo Governo?

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo la vittoria del “NO” al referendum costituzionale dello scorso 4 Dicembre, ha annunciato le proprie dimissioni. Inizia, così, una nuova crisi di Governo.
Imprese concorrenti possono usare le stesse parole nel marchio?

L’imprenditore, al fine di distinguere la propria attività ed i propri prodotti dalla concorrenza, utilizza alcuni segni distintivi: la ditta, l’insegna ed il marchio. La ditta ha la funzione di identificare l’imprenditore come soggetto di diritti. Essa, quindi, è il nome sotto cui l’imprenditore esercita l’attività ed è obbligatoria. L’art. 2563 c.c., esige che […]
Riforma costituzionale: Le 4 modifiche principali

Il testo della riforma costituzionale è stato approvato dalla Camera il 12 aprile di quest’anno. Affinché la predetta riforma entri in vigore o venga definitivamente bocciata, il 4 Dicembre gli elettori sono chiamati ad esprimersi sulla stessa con referendum. Cosa cambierebbe, in concreto, se la maggioranza dei voti fosse positiva? Il primo punto riguarda la […]
Maxi concorso amministrazione giudiziaria: bando il 21 novembre

Con il Decreto Legge n. 117/2016, il Ministero della Giustizia è stato autorizzato ad assumere, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, un contingente di 1000 unità di personale amministrativo non dirigenziale. Tali soggetti sono da inquadrare nei vari ruoli dell’Amministrazione Giudiziaria. Ciò avverrà mediante scorrimento di graduatorie in corso di validità, nonché con un concorso pubblico, […]
Se muore il locatore a chi devo versare i canoni?

Secondo quanto stabilito dall’art. 1189 c.c., il debitore che esegue il pagamento a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche, è liberato se prova di essere stato in buona fede.