indennità: si quantifica anche la svalutazione del bene non espropriato

In tema di calcolo dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità, nell’ipotesi in cui l’espropriazione di una parte di un fondo influisca oggettivamente in modo negativo sulla parte residua, l’indennità va determinata a norma dell’art. 40 legge n. 2359/1865 (ora d.P.R. 327/2001, art. 33) tenendo conto della diminuzione di valore della parte non espropriata, sia essa […]

il credito dell’avvocato: da quando decorrono gli interessi?

Un avvocato aveva assistito un Comune in un maxiprocesso per mafia, costituendosi parte civile. A mandato concluso aveva chiesto il pagamento di una parcella pari a circa 98 mila euro, somma che tale Comune si era rifiutato di corrispondere. Il Tribunale di Caltanissetta in primo grado aveva allora condannato il Comune al pagamento di una […]

fascia di rispetto stradale e nozione di ricostruzione

La nozione di ricostruzione, ai fini della salvaguardia delle fasce di rispetto per l’edificazione nei centri abitati e delle distanze delle costruzioni dal confine stradale, non deve essere tratta, analogicamente, dalla normativa del Codice Civile in tema di distanze, dettata a tutela della proprietà nei rapporti di vicinato, bensì dal Codice della Strada e dal […]

se il contratto d’affitto è scaduto, niente prelazione per l’acquisto del ramo d’azienda all’affittuario

In tema di affitto d’azienda, presupposto necessario perché l’affittuario eserciti il diritto di prelazione all’acquisto, previsto dall’art. 3, comma 4, legge n. 223 del 1991, nel caso in cui il concedente sia assoggettato a procedura concorsuale, è la sussistenza della qualità di affittuario, de jure, al momento della definitiva determinazione del prezzo di vendita, dovendosi, per contro, […]

legittimo il licenziamento dell’assenteista

È legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo determinato da assenze discontinue, ma sistematiche (costantemente, peraltro, seguite a giorni di riposo del lavoratore), le quali rendano la prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile per il datore di lavoro.

il trustee non gode della piena proprietà dei beni conferiti in trust

Il Trust è un rapporto giuridico in forza del quale determinati beni o diritti sono sottoposti (con atto tra vivi o mortis causa) al controllo di un trustee affinché quest’ultimo li amministri nell’interesse di un beneficiario o per un fine determinato. Il potere esercitato dal trustee su tali beni, non è il diritto di godere […]

gli immobili acquistati fittiziamente dalla moglie vanno restituiti al marito

La dichiarazione unilaterale scritta con cui un soggetto si impegna a trasferire ad altri la proprietà di uno o più beni immobili in esecuzione di un precedente accordo fiduciario non costituisce semplice promessa di pagamento ma autonoma fonte di obbligazioni se contiene un impegno attuale e preciso al ritrasferimento. Qualora il firmatario non dia esecuzione […]

preliminare solo sul progetto: no alla tutela per gli immobili da costruire

Studio Legale Rancan

In tema di contratto preliminare di compravendita, il d.lgs. n. 122 del 2005 introduce una serie di strumenti a tutela di chi stipula contratti aventi ad oggetto immobili da costruire o in costruzione. In base a tale normativa, sono da ritenersi immobili da costruire, tutti quegli immobili che si trovano in uno stadio di costruzione […]

incidente sulle piste da sci: risarcisce anche il gestore dell’impianto?

Il gestore di un impianto sciistico non può sempre dirsi responsabile in caso di incidente tra sciatori. Sotto il profilo degli obblighi nascenti a carico del gestore di un comprensorio sciistico dal contratto di ski-pass (cd. responsabilità contrattuale), non c’è dubbio che il titolare dell’impianto assuma l’impegno di garantire la buona manutenzione delle piste e […]