Secondo il Tribunale di Ivrea il cellulare può essere causa di cancro

Il Tribunale di Ivrea con sentenza n. 96/2017 ha riconosciuto il nesso causalità tra cancro al cervello ed uso prolungato del telefono cellulare, siamo nell’ambito delle malattie professionali. Si tratta del caso di un dipendente Telecom che, per il proprio lavoro, durato 15 anni, utilizzava il telefonino in modo molto intenso, arrivando anche a tre […]

Stansmith Boost: Adidas vince su Puma, nessuna violazione del brevetto

Secondo quanto stabilito dall’art. 31 del Codice della proprietà industriale “possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che […]

Il caso “Supreme”: dall’imitazione alla concorrenza parassitaria

L’art. 20 del Codice della proprietà industriale (D.lgs n. 30/2005) stabilisce che “I diritti del titolare del marchio d’impresa registrato consistono nella facoltà di fare un uso esclusivo del marchio. Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi, salvo proprio consenso, di usare nell’attività economica: – un segno identico al marchio per prodotti o […]

Immobile abusivo, il contratto di locazione è comunque valido?

La Corte di Cassazione con ordinanza 8 marzo – 13 aprile 2017 n. 9558 ha riconosciuto la validità di un contratto di locazione anche se relativo ad un immobile abusivo. Nel farlo ha enunciato i seguenti principi di diritto: – “il carattere “abusivo” di una costruzione concretandosi in una illiceità dell’opera, può costituire fonte della […]

Parziale difformità dal titolo edilizio: quando l’obbligo di demolizione?

In materia edilizia, con particolare riferimento ai casi di abuso nelle costruzioni, la disciplina sanzionatoria prevede tre fattispecie, ordinate secondo la gravità dello stesso: – Interventi in assenza di permesso di costruire o di totale difformità; – variazioni essenziali dal titolo edilizio; – parziale difformità dal titolo edilizio. Secondo quanto stabilito dall’art. 31 del Testo […]

S.N.C.: fino a quando l’ex socio risponde dei debiti?

Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali ed il patto contrario non ha effetto nei confronti dei terzi, secondo quanto stabilito dall’art. 2291 c.c.

Dati obbligatori da inserire nel sito web aziendale

L’art. 2250 c.c., in seguito alla riforma del 2009, stabilisce che “negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all’obbligo di iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l’ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero di iscrizione”.

Garanzia per gravi difetti: vale anche per le ristrutturazioni

L’art. 1669 c.c., relativo alla garanzia per rovina e difetti di cose immobili, stabilisce che “quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in […]

La voltura catastale non equivale ad accettazione tacita di eredità

Il Tribunale di Torino ha affermato che la voltura catastale non può essere ricondotta nell’alevo degli atti di accettazione tacita dell’eredità. In base al combinato disposto degli artt. 28, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 ( “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” ) e 3, comma 2 del D.P.R. 650/1972 ( […]