Nuovi reati di omicidio e lesioni personali sul lavoro

Nei giorni scorsi è stato presentato all’esame del Senato un nuovo disegno di legge in materia di infortuni sul lavoro. Lo scopo sarebbe quello di giungere ad una “punizione più severa nei confronti di chi, cagiona la morte di vittime innocenti, per un’assoluta non curanza delle normative sul lavoro”. Ma vediamo di cosa si tratta […]
Autorizzazioni paesaggistiche: dal 6 aprile iter semplificato

Il D.P.R. n. 31/2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 22 marzo di quest’anno, individua una serie di interventi esclusi dall’onere di richiesta dell’autorizzazione paesaggistica, anche se ricadenti in aree vincolate, nonché un ulteriore elenco di lavori sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata.
Il “F.O.I.A.”: la generalizzazione dell’accesso agli atti amministrativi

Con D.l.gs. 97/2016 è entrata in vigore, il 23/12/2016, una nuova disciplina che regolamenta l’accesso agli atti amministrativi denominata “F.O.I.A.” (Freedom of Information Act).
Offendere sui social network è reato

La Corte di Cassazione sez. V penale n. 8328, 25/08/2015 – 1/03/2016, ha affermato che anche offendere sui social network,nel caso di specie “facebook”, può configurare il reato di diffamazione. Il reato di diffamazione, a norma dell’art. 595, consiste nell’offesa dell’altrui reputazione in presenza di più persone. Tale reato “può essere commesso per mezzo della rete […]
Banche popolari: primo risarcimento agli azionisti

Secondo quanto si apprende dalla stampa, in questi giorni la Banca Popolare di Vicenza sarebbe stata condannata al risarcimento del danno a favore di un’azionista, per non averla adeguatamente informata sulla tipologia di titoli finanziari acquistati e sulle conseguenze di tale acquisto.
Riconosciuto in Italia il figlio di due madri

Con sentenza n. 19599 del 30/09/2016 la sez. I della Corte di Cassazione si è espressa in merito alla trascrizione in Italia dell’atto di nascita di un bambino nato all’estero e risultante figlio di due madri.
Cessione di ramo d’azienda: che fine fanno i contratti stipulati?

L’art. 2558 c.c. stabilisce l’automatico trasferimento al cessionario della titolarità dei rapporti contrattuali facenti capo all’azienda ceduta. Tale disciplina è applicabile sia alla fattispecie della “cessione d’azienda” sia alla “cessione di ramo d’azienda”. L’azienda infatti viene concepita come universitas: “i rapporti contrattuali (…)che attengono all’azienda ceduta si considerano parte integrante del complesso dei beni unitariamente […]
Infortunio nei locali condominiali: chi paga i danni?

La Corte di Cassazione sez. III con sentenza n. 23727 del 22/11/2016 ha affermato la responsabilità ex art. 2051, sia dell’amministratore che del condominio per i danni fisici subiti da uno dei condomini.
Novità 2017: “bonus nido” e “bonus mamme domani”

Con la Legge di Stabilità 2017, tra gli strumenti a sostegno del reddito delle famiglie, è stato introdotto il “Bonus Asilo Nido”.
La cancellazione dal registro delle imprese determina l’estinzione della società

A seguito della novella di cui al Dlgs. 17 gennaio 2003 n. 6, relativa alle società di capitali, è mutato il disposto di cui all’art. 2495 c.c. ed è stata sancita l’estinzione immediata e diretta della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese.