Escluso il frazionamento della domanda per danno da unico fatto illecito.

Il principio affermato dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 23726/07 – secondo cui non è ammesso il frazionamento giudiziale di un credito unitario in quanto trattasi di un abuso processuale – va applicato anche con riferimento ai giudizi attivati precedentemente a quella decisione, dal momento che essa non costituisce un revirement e si sottrae all’applicazione […]
Non spetta al notaio verificare la regolarità edilizia dell’immobile compravenduto.

Non spetta al notaio rogante l’indagine concreta sulle qualità tecniche e sulla materiale e concreta regolarità edilizia e/o urbanistica di un immobile compravenduto e, laddove lo stesso raccolga le dichiarazioni urbanistiche del venditore in una clausola contrattuale facente parte dell’atto di pubblico di vendita, non ha alcun obbligo di indagare in merito alla veridicità delle […]
Testimonial famoso per un dispositivo medico: legittimo se manca una manifestazione di preferenza

L’art. 117, lett. f), Codice del Farmaco (d.lgs. 219/2006), nel vietare un messaggio pubblicitario contenente una raccomandazione di una persona largamente nota al pubblico, presuppone un ruolo attivo del suddetto personaggio, che si concretizzi in una funzione di accreditamento del prodotto e nel conseguente invito ad acquistarlo. Pertanto, deve ritenersi illegittimo il diniego di autorizzazione […]
Transfer pricing nei finanziamenti tra società “sorelle”.

In tema di reddito d’impresa, la stipula di un mutuo gratuito tra una società controllante residente e una controllata estera soggiace all’art. 76, comma 5 (ora 110, comma 7), del d.P.R. n. 917/1986, finalizzato alla repressione del cd. “transfer pricing“, che deve trovare applicazione non solo quando il prezzo pattuito sia inferiore a quello mediamente praticato […]
Appalto: il Consiglio di Stato sui criteri di risarcimento del danno.
All’impresa danneggiata è dovuto l’interesse c.d. positivo che ricomprende sia il mancato profitto che l’impresa avrebbe ricavato dall’esecuzione dell’appalto, sia il danno c.d. curriculare, ovvero il pregiudizio subito a causa del mancato arricchimento del curriculum e dell’immagine professionale per non poter indicare in esso l’avvenuta esecuzione dell’appalto.
Lavori da un’altra parte mentre sei in malattia? Legittimo il licenziamento

Il lavoratore dipendente in malattia, può essere licenziato qualora presti attività lavorativa durante il periodo di assenza.
Vietato agli stati membri (UE) ostacolare il trasferimento della sede aziendale.

La Corte di giustizia Ue, il 25 ottobre 2017 con la causa C-106/16, stabilisce la possibilità di trasferire la sede legale in uno Stato Membro mantenendo inalterata la sede effettiva, come conseguenza del diritto di stabilimento.
L’Antitrust tassa Amazon

L’Antitrust della Commissione UE ha terminato l’indagine ed ufficializzato il responso verso uno dei colossi della rete.
Più tutele per chi compra casa, il prezzo lo tiene il notaio fino alla trascrizione

L’art. 1 comma 142 lettera a) della L. 124/2017 stabilisce che “il notaio o altro pubblico ufficiale è tenuto a versare su apposito conto corrente dedicato, l’intero prezzo o corrispettivo, ovvero il saldo degli stessi, se determinato in denaro, oltre alle somme destinate ad estinzione di gravami o spese non pagate o di altri oneri […]
Si versa l’IVA anche se il cliente non paga

L’art. 10 ter D.lgs 74/2000 stabilisce che “È punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore a euro duecentocinquantamila per ciascun periodo d’imposta”.