Chi eredita la casa eredita anche i beni mobili?

Un quesito che può porsi in occasione di una successione ereditaria che abbia ad oggetto un bene immobile è se, in assenza di specifiche da parte del testatore, questa comprenda anche i beni mobili ivi presenti e quindi l’arredamento, i soprammobili, i quadri, a prescindere da loro valore. La regolaPer quanto riguarda la successione ereditaria, […]

Testamento olografo: caratteristiche e validità.

BREVI CENNI SUL TESTAMENTO OLOGRAFO Il testamento ex art. 587 c.c. è l’atto revocabile con cui una persona fisica (de cuius) dispone delle proprie sostanze o di parte di esse per quando avrà cessato di vivere (actum mortis causa). Caratteristiche essenziali del testamento sono: – la revocabilità: fino all’ultimo istante di vita, il testatore è […]

Rapporti societari: L’ingresso degli eredi del socio defunto in una società semplice può desumersi da fatti concludenti.

Rapporti societari: L’ingresso degli eredi del socio defunto in una società semplice può desumersi da fatti concludenti. Secondo il Tribunale di Torino, con sentenza del 29/10/2020 “l’art. 2284 c.c. prevede il necessario consenso dei soci superstiti affinché gli eredi del socio defunto acquistino la qualità di soci. Tuttavia questo consenso può desumersi da fatti concludenti, […]

Possono i creditori personali del de cuius sostituirsi ai legittimari?

Consulenza ed Arbitrati

POSSONO I CREDITORI PERSONALI DEL DEBITORE SOSTITUIRSI AI LEGITTIMARI? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione del 20 giugno 2019 “i creditori del legittimario pretermesso possono surrogarsi al proprio debitore rimasto inerte, esercitando l’azione di riduzione a questi spettante”. Il caso. La sentenza in commento trae origine da un ricorso per ingiunzione promosso da […]

Certificato di morte prova di essere eredi?

certificato

  La Cassazione ha spiegato che il solo certificato di morte non è sufficiente per dimostrare di essere eredi di una persona: l’atto accerta il solo avvenuto decesso della persona, ma nulla dice circa quali e quanti eredi il defunto abbia lasciato. Come provare di essere eredi? Nella stessa sentenza i giudici sembrano indicare una soluzione: il […]

EREDITA’: PROVA DELLA SIMULAZIONE DI VENDITA

Accertamento della simulazione di una vendita compiuta dal de cuius L’erede legittimario che agisca per l’accertamento della simulazione  può utilizzare la prova testimoniale o presuntiva senza limiti o restrizioni – quando abbia proposto la domanda sulla premessa dell’avvenuta lesione della propria quota di legittima. Non può, pertanto, essere assoggettato ai vincoli probatori previsti per le […]

La voltura catastale non equivale ad accettazione tacita di eredità

Il Tribunale di Torino ha affermato che la voltura catastale non può essere ricondotta nell’alevo degli atti di accettazione tacita dell’eredità. In base al combinato disposto degli artt. 28, d.lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 ( “Testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni” ) e 3, comma 2 del D.P.R. 650/1972 ( […]

Gli eredi devono pagare le tasse del defunto?

In caso di morte del contribuente, il giudizio relativo al mancato pagamento delle imposte da parte dello stesso, non può proseguire validamente nei confronti degli eredi, se questi non hanno accettato l’eredità.

imposta eredità: si paga anche se non si accetta

Successioni

In tema di imposta sulle successioni, il presupposto dell’imposizione tributaria non è l’accettazione, bensì la sola chiamata all’eredità, con la conseguenza che l’imposta è determinata considerando come eredi tutti i chiamati, salvo che non provino di aver rinunciato alla stessa o di non avere titolo di erede legittimo o testamentario. Nel caso in cui la […]