L’abuso di biancosegno non richiede la proposizione della querela di falso

La Corte di Cassazione in una recente pronuncia ha stabilito che non va proposta la querela di falso di cui all’art. 221 c.p.c. nel caso di una fideiussione bancaria che si ritenga essere stata firmata in bianco, senza indicazione della somma (c.d. abuso di biancosegno) (Cass. Ordinanza, 17/01/2018, n. 899). Il caso Il caso vedeva […]

La perizia contrattuale

La perizia contrattuale può essere definita come quella clausola o quel patto per il quale le parti si rivolgono ad un terzo, scelto in ragione di una sua particolare competenza tecnica, affinché verifichi un fatto o valuti sotto il profilo tecnico un determinato bene o prodotto, effettuando una dichiarazione di scienza. Trattasi di una relazione tecnica, quindi […]

Sulle provvigioni dell’agente nel preliminare di preliminare

Sulle provvigioni dell’agente nel preliminare di preliminare  Come noto, il contratto preliminare di preliminare è quell’accordo con cui le parti formalizzano il contenuto di una prima fase della trattativa contrattuale e con cui si obbligano a proseguire nella stessa. Esso ha ottenuto riconoscimento dalla giurisprudenza con la sent. n. 4628 delle SS.UU del 6marzo 2015: […]

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia Come noto, l’assegno postdatato è un titolo nel quale la data non corrisponde a quella in cui viene emesso, ma è futura. Secondo il R.D. n. 1763 del 1993, che norma gli assegni bancari, apporre una data successiva è reato. Tuttavia, il D.L. 507/99 ha depenalizzato questo comportamento, facendolo […]

Il preliminare ad effetti anticipati: natura giuridica e tutela del promissario acquirente

Il preliminare ad effetti anticipati: natura giuridica e tutela del promissario acquirente Il contratto preliminare ad effetti anticipati può essere definito come il più intenso dei vincoli prenegoziali e consiste in un contratto ad effetti obbligatori con cui le parti, oltre ad impegnarsi a concludere un successivo accordo, il definitivo, di cui vengono già definiti […]

Illegittima esecutorietà del decreto ingiuntivo: responsabilità del Giudice.

RESPONSABILITÀ DEL MAGISTRATO PER CONCESSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUTIVITÀ DI UN DECRETO INGIUNTIVO Se una parte subisce un danno a causa di un provvedimento giudiziario, si può chiedere il risarcimento del danno? La Corte di Cassazione, con sentenza n. 4662 del 22.02.2021, riconosce la responsabilità civile del magistrato per i danni arrecati all’ingiunto nel caso di ingiusta […]

Preliminare di compravendita e mancata erogazione del prestito.

La Cassazione Civile, Sez. II, con l’ordinanza n. 17571 del 31 maggio 2022ha stabilito che, qualora le parti abbiano subordinato gli effetti di un contratto preliminare di compravendita immobiliare alla condizione che il promissario acquirente ottenga un mutuo per il pagamento del prezzo, e tale evento non si realizzi, non rileva quanto stabilito dall’art. 1359 […]

La sospensione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo.

LA SOSPENSIONE DELLA PROVVISORIA ESECUTIVITA’ DEL DECRETO INGIUNTIVO Ai sensi dell’art. 649 c.p.c. “Il giudice istruttore, su istanza dell’opponente, quando ricorrono gravi motivi, può, con ordinanza non impugnabile, sospendere l’esecuzione provvisoria del decreto concessa a norma dell’art. 642”. La ratio è quella di consentire al debitore ingiunto, che abbia proposto opposizione, di chiedere al giudice un riesame del […]

inammissibile il sequestro giudiziario sul titolo di credito.

Secondo l’ordinanza del 2 dicembre 2019 del Tribunale di Napoli, “non è ammissibile il sequestro giudiziario di un titolo di credito, perché impedirebbe la girata e l’efficacia esecutiva del titolo, alterando il suo regime di circolazione”. In linea generale, il sequestro giudiziario poggia su due presupposti: la controversia sulla proprietà o sul possesso, e l’opportunità […]

TINTEGGIATURA DELLE PARETI, SU CHI GRAVA?

Spesso, quando scade un contratto di locazione, ci si domanda quali siano gli obblighi del proprietario e del conduttore. Nel caso specifico, ci si domanda chi deve pagare le spese di tinteggiatura delle pareti alla fine del contratto. L’art. 1575 c.c. fa riferimento agli obblighi del locatore, il quale deve consegnare al conduttore la cosa […]