La responsabilità del costruttore/venditore in caso di rovina o di difetti degli immobili

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4055 del 2018, conferma i suoi precedenti arresti in tema di responsabilità del costruttore/venditore in caso di rovina o di difetti degli immobili, stabilendo che l’azione di responsabilità prevista dall’art. 1669 c.c. può essere esercitata non solo dal committente contro l’appaltatore, ma anche dall’acquirente contro il venditore che […]
Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel contratto di agenzia

Il patto di non concorrenza post-contrattuale è una clausola che viene spesso inserita nei contratti di agenzia. La ragione del suo ampio utilizzo è da individuarsi nel fatto che tale patto consente di tutelare l’avviamento della clientela dell’impresa preponente in modo molto più efficace di quanto possano consentire le norme contro la concorrenza sleale, considerato che tale patto vieta all’agente […]
Cessione del ramo di azienda e responsabilità del cessionario per i debiti tributari del cedente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11678 dell’11 aprile 2022, è tornata a pronunciarsi sul tema della responsabilità del cessionario per i debiti tributari del cedente in caso di cessione di ramo d’azienda, confermando, in continuità con quanto già affermato in alcuni precedenti arresti, che la responsabilità del cessionario, laddove riesca a provare l’autonomia […]
Il mobbing

La parola “mobbing” deriva dal verbo inglese “to mob” (assalire con violenza) e consiste in una serie di condotte aggressive poste in essere in modo mirato, sistematico e prolungato nei confronti del dipendente, finalizzate a vessarlo, isolarlo e umiliarlo escludendolo progressivamente dal contesto aziendale che determina una lesione della salute, della identità o della dignità […]
Sul riparto dell’onere probatorio nelle azioni edilizie

Con un’interessante sentenza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di riparto dell’onere della prova tra venditore e compratore nelle c.d. azioni edilizie. Il caso e la vicenda processuale Tizio acquistava un veicolo a motorizzazione ibrida, venendogli assicurato che lo stesso poteva essere ricaricato presso le stazioni di servizio del Comune, sennonché, l’auto […]
La tutela del marchio e il principio del c.d. secondary meaning

Come noto, il marchio rappresenta il biglietto da visita per l’imprenditore che gli consente di creare un legame unico tra il segno distintivo della sua azienda, produttore e prodotto. Per tale motivo, il marchio deve essere immediatamente riconoscibile ovvero deve essere immediatamente in grado di evocare nella mente del consumatore, una volta pronunciato, l’immagine di […]
Infortuni sul lavoro: il datore è responsabile anche nel caso di imprudenza del lavoratore

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2021, n. 25597, ha stabilito che nel caso di danno alla salute del lavoratore, la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in caso di rischio elettivo ossia se il danno è stato cagionato da una condotta atipica ed eccezionale del prestatore, che si pone […]
Sulla validità della contestazione in tema di violazione del codice della Strada

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di validità delle contestazioni a seguito di violazioni al Codice della Strada. Il caso e la vicenda processuale. La vicenda riguardava Tizio, sorpreso a circolare con patente di guida sospesa, al di fuori degli orari previsti con l’apposito permesso concessogli dalla Prefettura. Gli […]
Il danno da perdita di chance

All’interno del nostro sistema giuridico, il risarcimento del danno da perdita di chance rappresenta un tema di grande interesse e che può assumere le connotazioni sia di danno patrimoniale sia di danno non patrimoniale. Secondo la recente giurisprudenza di legittimità per perdita di chance si deve intendere “la concreta ed effettiva perdita di un’occasione favorevole di conseguire un determinato bene […]
Sulla titolarità del trattamento dati delle società

Con la sentenza n. 26969/2023 la Corte di Cassazione torna ad esprimersi sulla titolarità del trattamento dati, riprendendo il proprio consolidato orientamento secondo cui i concetti di Titolare del trattamento e di Responsabile del trattamento devono essere intesi non in accezione formale ma come “funzionali”, mirando gli stessi a ripartire le responsabilità in funzione dei […]