La targa di un autoveicolo è un dato personale

La Corte di Cassazione concorda con il Garante per la protezione dei dati personali, ritenendo che il numero di targa di un veicolo sia un dato personale, in quanto in grado di agevolare la diretta identificazione del proprietario del veicolo stesso (Cass. Civ., Sez. I, Ord. n. 4648/2024). La vicenda La controversia nasce dalla pubblicazione, […]

Fondo patrimoniale e debiti d’impresa

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 2904 del 08/02/2021, ha di recente sconfessato l’orientamento tradizionale in tema di pignorabilità dei beni facenti parte del fondo patrimoniale per debiti d’impresa, escludendo la connessione automatica tra debiti assunti nell’ambito dell’attività imprenditoriale dei coniugi e i fabbisogni della famiglia. Il fondo patrimoniale Il fondo patrimoniale è uno strumento attraverso il […]

Cappotto termico e lesione del decoro architettonico dell’edificio

Con un’interessante ordinanza, la n. 17920 del 2023, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in materia condominiale, affrontando lo spinoso tema degli interventi edilizi sulla facciata condominiale destinati a incidere sul decoro architettonico dell’edificio, inteso quale estetica del fabbricato. Il caso e la vicenda processuale. Con atto di citazione ritualmente notificato, Tizio conveniva in […]

La vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta

Una delle forme di commercio più diffuse ed efficaci è sicuramente quella della vendita diretta a domicilio o c.d. porta a porta di prodotti e beni di uso comune. Il segreto del successo degli acquisti a domicilio, che ha permesso a questo particolare settore economico di resistere sia alla crisi sia all’avvento di nuovi strumenti di vendita, come […]

Sulla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera (Cass. n. 3682/2024). Il caso e la vicenda processuale. Tizio e Caio, comproprietari di un appartamento sito al piano terreno di un immobile, chiamavano in giudizio davanti al Tribunale  Sempronio, proprietario dell’appartamento sovrastante, e Mevio, […]

La responsabilità del costruttore/venditore in caso di rovina o di difetti degli immobili

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 4055 del 2018, conferma i suoi precedenti arresti in tema di responsabilità del costruttore/venditore in caso di rovina o di difetti degli immobili, stabilendo che l’azione di responsabilità prevista dall’art. 1669 c.c. può essere esercitata non solo dal committente contro l’appaltatore, ma anche dall’acquirente contro il venditore che […]

Il patto di non concorrenza post-contrattuale nel contratto di agenzia

Il patto di non concorrenza post-contrattuale è una clausola che viene spesso inserita nei contratti di agenzia. La ragione del suo ampio utilizzo è da individuarsi nel fatto che tale patto consente di tutelare l’avviamento della clientela dell’impresa preponente in modo molto più efficace di quanto possano consentire le norme contro la concorrenza sleale, considerato che tale patto vieta all’agente […]

Cessione del ramo di azienda e responsabilità del cessionario per i debiti tributari del cedente

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11678 dell’11 aprile 2022, è tornata a pronunciarsi sul tema della responsabilità del cessionario per i debiti tributari del cedente in caso di cessione di ramo d’azienda, confermando, in continuità con quanto già affermato in alcuni precedenti arresti, che la responsabilità del cessionario, laddove riesca a provare l’autonomia […]

Il mobbing

La parola “mobbing” deriva dal verbo inglese “to mob” (assalire con violenza) e consiste in una serie di condotte aggressive poste in essere in modo mirato, sistematico e prolungato nei confronti del dipendente, finalizzate a vessarlo, isolarlo e umiliarlo escludendolo progressivamente dal contesto aziendale che determina una lesione della salute, della identità o della dignità […]