Sul riparto dell’onere probatorio nelle azioni edilizie

Con un’interessante sentenza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di riparto dell’onere della prova tra venditore e compratore nelle c.d. azioni edilizie. Il caso e la vicenda processuale Tizio acquistava un veicolo a motorizzazione ibrida, venendogli assicurato che lo stesso poteva essere ricaricato presso le stazioni di servizio del Comune, sennonché, l’auto […]
La tutela del marchio e il principio del c.d. secondary meaning

Come noto, il marchio rappresenta il biglietto da visita per l’imprenditore che gli consente di creare un legame unico tra il segno distintivo della sua azienda, produttore e prodotto. Per tale motivo, il marchio deve essere immediatamente riconoscibile ovvero deve essere immediatamente in grado di evocare nella mente del consumatore, una volta pronunciato, l’immagine di […]
Infortuni sul lavoro: il datore è responsabile anche nel caso di imprudenza del lavoratore

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 22 settembre 2021, n. 25597, ha stabilito che nel caso di danno alla salute del lavoratore, la responsabilità del datore di lavoro è esclusa solo in caso di rischio elettivo ossia se il danno è stato cagionato da una condotta atipica ed eccezionale del prestatore, che si pone […]
Sulla validità della contestazione in tema di violazione del codice della Strada

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di validità delle contestazioni a seguito di violazioni al Codice della Strada. Il caso e la vicenda processuale. La vicenda riguardava Tizio, sorpreso a circolare con patente di guida sospesa, al di fuori degli orari previsti con l’apposito permesso concessogli dalla Prefettura. Gli […]
Il danno da perdita di chance

All’interno del nostro sistema giuridico, il risarcimento del danno da perdita di chance rappresenta un tema di grande interesse e che può assumere le connotazioni sia di danno patrimoniale sia di danno non patrimoniale. Secondo la recente giurisprudenza di legittimità per perdita di chance si deve intendere “la concreta ed effettiva perdita di un’occasione favorevole di conseguire un determinato bene […]
Sulla titolarità del trattamento dati delle società

Con la sentenza n. 26969/2023 la Corte di Cassazione torna ad esprimersi sulla titolarità del trattamento dati, riprendendo il proprio consolidato orientamento secondo cui i concetti di Titolare del trattamento e di Responsabile del trattamento devono essere intesi non in accezione formale ma come “funzionali”, mirando gli stessi a ripartire le responsabilità in funzione dei […]
Sulla responsabilità del sub-committente per i danni cagionati a terzi

La Corte di Cassazione, con ordinanza del 26 marzo 2019, n. 8381, ribadisce che, in tema di subappalto e relativamente alla responsabilità del sub-committente, si applicano gli stessi principi validi in materia di appalto. Il caso Il caso prendeva origine da un ricorso presentato da parte di una società sub-committente di alcuni lavori e di […]
Il raggruppamento temporaneo di imprese

Definizioni ll raggruppamento temporaneo di imprese (R.T.I.), anche noto come associazione temporanea di imprese (A.T.I.), è l’istituto mediante il quale un’impresa, che non dispone in misura sufficiente dei requisiti tecnici, economici o professionali richiesti per partecipare ad una determinata gara d’appalto, si associa ad altre imprese per incrementare i propri requisiti di partecipazione, in vista […]
Sull’illegittimità del verbale di contestazione se il segnale è a meno di 1 km dall’autovelox

Sull’illegittimità del verbale di contestazione se il segnale è a meno di 1 km dall’autovelox La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema d’illegittimità del verbale di contestazione della violazione dell’art. 142, comma 9, CdS, per eccesso di velocità. Il caso Il Sig. Tizio proponeva opposizione avanti al Giudice di Pace territorialmente competente avverso […]
Il trust: un importante strumento di difesa patrimoniale

Il trust: un importante strumento di difesa patrimoniale Definizione Il trust è un istituto giuridico di origine anglosassone attraverso il quale un soggetto, definito disponente o “settlor”, per atto tra vivi o mediante testamento, separa il suo patrimonio, destinando alcuni beni (mobili o immobili) e/o diritti al perseguimento di specifici interessi a favore di determinati beneficiari (trust […]
