Sulla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera

Con un’interessante ordinanza, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito alla distinzione tra contratto d’appalto e contratto d’opera (Cass. n. 3682/2024). Il caso e la vicenda processuale. Tizio e Caio, comproprietari di un appartamento sito al piano terreno di un immobile, chiamavano in giudizio davanti al Tribunale  Sempronio, proprietario dell’appartamento sovrastante, e Mevio, […]

Appalto: il riconoscimento del vizio genera una nuova obbligazione risarcitoria

Appalto: il riconoscimento del vizio da parte dell’impresa appaltante genera una nuova obbligazione risarcitoria con termine di prescrizione decennale. La vicenda. Un condominio incaricava un’impresa di ristrutturare la facciata del palazzo, la cui opera finale, però, si dimostrava viziata, in quanto l’intonaco aveva cominciato a distaccarsi dopo poco tempo terminata la ristrutturazione. L’impresa appaltante negava ogni […]

L’appaltatore è obbligato a rispettare le prescrizioni del progetto energetico?

Sulle conseguenze derivanti in caso di mancato rispetto della relazione energetica allegata al progetto di realizzazione dell’immobile si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29781 del 2019, depositata il 15 novembre 2019. Viene affermato il principio di diritto secondo il quale l’appaltatore è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nel titolo autorizzativo […]

AFFIDAMENTO APPALTI PUBBLICI: RISARCIMENTO VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE

Il TAR Catanzaro del 20.07.2019 interviene sull’erronea applicazione del principio di rotazione come declinato dalle Linee Guida Anac n.4, allorquando tuttavia il contratto risulta già interamente eseguito dalla (illegittima) aggiudicataria.   In sintesi, può essere affidato il contratto a titolo di risarcimento in forma specifica del danno in caso di violazione del principio di rotazione di […]

Garanzia per gravi difetti: vale anche per le ristrutturazioni

L’art. 1669 c.c., relativo alla garanzia per rovina e difetti di cose immobili, stabilisce che “quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l’opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in […]

L’accettazione dell’opera libera l’appaltatore da responsabilità

Secondo quanto stabilito dall’art. 1667 c.c., l’appaltatore è tenuto alla garanzia per vizi e difformità dell’opera, ma la stessa non è dovuta se il committente abbia accettato l’opera ed i vizi o difformità fossero da lui conosciuti o riconoscibili. Il committente che non abbia accettato l’opera, quindi, non è tenuto ad alcun adempimento, a pena […]

appalto sottoscritto da amministratore revocato è valido

In tema di appalto di lavori pubblici, il fatto che l’amministratore di una società sia decaduto dalla carica, non significa che la stessa debba essere esclusa dalla gara per l’aggiudicazione, in quanto vige il principio della prorogatio imperii. In base a quanto stabilito dal comma 2 dell’art. 2385 del Codice civile, infatti, la cessazione degli […]

L’appaltatore può agire nei confronti del subappaltatore solo previa denuncia dei vizi del committente.

L’appaltatore può agire nei confronti del subappaltatore solo previa denuncia dei vizi del committente. Perché l’opera sia accettata senza riserve occorre che la accetti in primis il committente e successivamente l’appaltatore, inoltre il presupposto essenziale per cui l’appaltatore possa agire in responsabilità contro il subappaltatore è che precedentemente il committente abbia denunciato l’esistenza di vizi […]

Non si perfeziona alcun contratto tra committente e subappaltatore anche se è necessario il consenso del committente per l’autorizzazione al subappalto.

Studio Legale Rancan

Non si perfeziona alcun contratto tra committente e subappaltatore anche se è necessario il consenso del committente per far si che l’appaltatore dia in subappalto l’esecuzione dell’opera o del servizio. Il subappaltatore ha un rapporto diretto solo con l’appaltatore principale e risponde dell’esecuzione dell’opera solo nei suoi confronti, pertanto qualora il committente receda dal contratto […]