Dal 2 febbraio vietato fumare in auto

Dal 2 febbraio entrerà in vigore il D.lgs n. 6/2016, relativo alla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e correlati, il quale introdurrà nuovi divieti per i fumatori ed ancor più ingenti sanzioni per i rivenditori che non rispettino le disposizioni di Legge.
Finalmente la flat-tax sulle piccole-medio imprese

Con la Legge di Bilancio 2017, approvata il 7 dicembre, è stata introdotta una flat-tax, l’IRI al 24% per le piccole e medie imprese. Si tratta di una imposta che si applica solamente ai redditi delle imprese lasciati e reinvestiti in azienda. Essa andrà a sostituire le aliquote progressive Irpef calcolate sulla base dei redditi […]
Controversie con l’operatore telefonico? Ecco cosa fare

Al giorno d’oggi i vari problemi legati alla fornitura dei servizi di telecomunicazione, sia fissa che mobile, sono molto frequenti. Ecco una breve guida su come comportarsi in caso di persistenti e spiacevoli inconvenienti con gli operatori telefonici, quali ad esempio disservizi, malfunzionamenti, errori di fatturazione, ritardi, mancata attivazione o disattivazione di servizi richiesti e […]
Il Jobs Act non si tocca, la Consulta dice no al referendum sull’art.18

Il referendum, proposto da Cgil sul Jobs Act, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 23 marzo, aveva quale obiettivo principale il ripristino della possibilità di essere reintegrati nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, per tutte le aziende da 5 a 15 dipendenti, così come previsto dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori.
Sentenza storica: legittimo il licenziamento per profitto aziendale

L’art. 41 della Costituzione afferma che l’iniziativa economica privata è libera. La stessa, inoltre, non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, libertà e dignità umana. Secondo tale fondamentale principio, i privati sono liberi di svolgere un’attività imprenditoriale, al fine di realizzare un profitto economico. Tale attività, però, […]
Distanza tra fabbricati: vale anche per le terrazze?

Per il calcolo della distanza minima tra fabbricati occorre distinguere tra: – operazioni di risanamento e ristrutturazione di edifici già esistenti: ove le distanze tra gli edifici “non possono essere inferiori a quelle intercorrenti tra i volumi edificati già preesistenti”. Non si tiene conto di “costruzioni aggiuntive di epoca recente e prive di valore storico, […]
Danni provocati da animali domestici: chi risarcisce?

L’art. 2052 c.c. stabilisce che “il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.
IL CASO GARLASCO E LA REVISIONE DEL PROCESSO

Dopo nove anni dal delitto di Garlasco il caso potrebbe essere riaperto per la revisione del processo. Il giudizio ricordiamolo si era concluso con la condanna a 16 anni di Alberto Stasi. Dalle nuove analisi del Dna trovato sotto le unghie della vittima, emergerebbe che lo stesso non apparterrebbe a Stasi, bensì ad un amico […]
Assicurazione Infortuni: non paga se il danno è stato risarcito dal responsabile

Secondo quanto stabilito dall’art. 2043 c.c. “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Il danneggiante, quindi, ha un obbligo giuridico di risarcire il danno alla vittima della sua azione. Ma se quest’ultima ha stipulato una polizza infortuni, tale obbligo […]
Come posso affittare casa ai turisti?

Secondo quanto stabilito dall’articolo 53 del Codice del Turismo, si definiscono locazioni turistiche quelle che hanno ad oggetto “gli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche, in qualsiasi luogo ubicati”. Questa tipologia di contratto, conosciuti come “affitti turistici”, sono regolati dagli artt. 1571 e seguenti del Codice Civile e risultano di conseguenza sottratti alla disciplina della […]