Come si formerà il nuovo Governo?

Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, dopo la vittoria del “NO” al referendum costituzionale dello scorso 4 Dicembre, ha annunciato le proprie dimissioni. Inizia, così, una nuova crisi di Governo.
Imprese concorrenti possono usare le stesse parole nel marchio?

L’imprenditore, al fine di distinguere la propria attività ed i propri prodotti dalla concorrenza, utilizza alcuni segni distintivi: la ditta, l’insegna ed il marchio. La ditta ha la funzione di identificare l’imprenditore come soggetto di diritti. Essa, quindi, è il nome sotto cui l’imprenditore esercita l’attività ed è obbligatoria. L’art. 2563 c.c., esige che […]
Riforma costituzionale: Le 4 modifiche principali

Il testo della riforma costituzionale è stato approvato dalla Camera il 12 aprile di quest’anno. Affinché la predetta riforma entri in vigore o venga definitivamente bocciata, il 4 Dicembre gli elettori sono chiamati ad esprimersi sulla stessa con referendum. Cosa cambierebbe, in concreto, se la maggioranza dei voti fosse positiva? Il primo punto riguarda la […]
Maxi concorso amministrazione giudiziaria: bando il 21 novembre

Con il Decreto Legge n. 117/2016, il Ministero della Giustizia è stato autorizzato ad assumere, con contratto di lavoro a tempo indeterminato, un contingente di 1000 unità di personale amministrativo non dirigenziale. Tali soggetti sono da inquadrare nei vari ruoli dell’Amministrazione Giudiziaria. Ciò avverrà mediante scorrimento di graduatorie in corso di validità, nonché con un concorso pubblico, […]
Se muore il locatore a chi devo versare i canoni?

Secondo quanto stabilito dall’art. 1189 c.c., il debitore che esegue il pagamento a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche, è liberato se prova di essere stato in buona fede.
È prorogabile la locazione transitoria?

La stipulazione di un contratto di locazione di natura transitoria per uso abitativo, prevista dalla L. 431/98 all’art. 5, è utile, quando per esigenze temporanee delle parti, l’immobile debba essere concesso in locazione per un breve periodo di tempo.
Gli eredi devono pagare le tasse del defunto?

In caso di morte del contribuente, il giudizio relativo al mancato pagamento delle imposte da parte dello stesso, non può proseguire validamente nei confronti degli eredi, se questi non hanno accettato l’eredità.
Il socio occulto è fallibile?

Secondo quanto stabilito dall’art. 2082 c.c., è imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o scambio di beni o servizi. Nel caso in cui un soggetto imprenditore eserciti la propria attività d’impresa senza spendere il proprio nome, lo stesso può essere definito “imprenditore occulto”.
Anche all’uomo spetta il risarcimento della casalinga

In caso di incidente, il danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico, conseguente alle lesioni subite, deve essere riconosciuto indistintamente all’uomo ed alla donna. A nulla rileva la distinzione tra i sessi, in forza del fondamentale principio stabilito dall’art. 143 c.c. Quest’ultimo stabilisce, infatti, che “entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e […]
Concordato preventivo: se il liquidatore non paga si rischia il fallimento

L’art. 186 della Legge Fallimentare stabilisce che: “Nel caso in cui il debitore non adempia agli obblighi assunti con la proposta ed approvati dai creditori, ciascuno di essi può chiedere la risoluzione del concordato per inadempimento”.