semaforo giallo: il diritto di precedenza non esclude la diligenza

Il conducente che impegna un incrocio disciplinato da semaforo segnalante luce gialla, deve prestare obbligo di diligenza nella condotta di guida che, pur non potendo essere richiesta nel massimo, stante la situazione di affidamento generata dalle indicazioni semaforiche, deve tuttavia tradursi nella necessaria cautela riconducibile all’ordinaria prudenza ed alle concrete condizioni esistenti nell’incrocio.

autorizzazione paesaggistica: eliminata la facoltà di indire la conferenza dei servizi

Il Decreto “Sblocca Italia” interviene anche in materia di beni culturali e paesaggio, modificando la procedura conseguente all’istanza di autorizzazione paesaggistica, prevista dall’art. 146 del Codice dei Beni culturali. Secondo tale norma, competente a pronunciarsi su tale istanza è la Regione, o l’Ente da questa delegato, dopo aver acquisito il parere vincolante del Soprintendente, il […]

preliminare di locazione: in caso di inadempimento possibile solo il risarcimento

Studio Legale Rancan

E’ astrattamente possibile applicare la disciplina ex art. 2932 c.c. ai contratti di locazione; la predetta norma disciplina la possibilità che una sentenza si sostituisca ad un contratto non stipulato e disciplini il tempo a seguire. Pertanto, l’astratta applicabilità deve tener conto della effettiva possibilità di dare attuazione concreta al contratto preliminare originariamente stipulato e […]

diagnosi HIV: vietata qualsiasi divulgazione a terzi, anche a fini lavorativi

I dati trattati in violazione delle disposizioni della legge 145/1990, non possono essere utilizzati, in coerenza con il principio di liceità indicato dall’art. 11 del Codice della privacy. Gli enti pubblici possono trattare, ai sensi dell’art. 20 del Codice della Privacy, solo i dati sensibili indispensabili per svolgere attività istituzionali che non possono essere adempiute, […]

indennità: si quantifica anche la svalutazione del bene non espropriato

In tema di calcolo dell’indennità di espropriazione per pubblica utilità, nell’ipotesi in cui l’espropriazione di una parte di un fondo influisca oggettivamente in modo negativo sulla parte residua, l’indennità va determinata a norma dell’art. 40 legge n. 2359/1865 (ora d.P.R. 327/2001, art. 33) tenendo conto della diminuzione di valore della parte non espropriata, sia essa […]

il credito dell’avvocato: da quando decorrono gli interessi?

Un avvocato aveva assistito un Comune in un maxiprocesso per mafia, costituendosi parte civile. A mandato concluso aveva chiesto il pagamento di una parcella pari a circa 98 mila euro, somma che tale Comune si era rifiutato di corrispondere. Il Tribunale di Caltanissetta in primo grado aveva allora condannato il Comune al pagamento di una […]

fascia di rispetto stradale e nozione di ricostruzione

La nozione di ricostruzione, ai fini della salvaguardia delle fasce di rispetto per l’edificazione nei centri abitati e delle distanze delle costruzioni dal confine stradale, non deve essere tratta, analogicamente, dalla normativa del Codice Civile in tema di distanze, dettata a tutela della proprietà nei rapporti di vicinato, bensì dal Codice della Strada e dal […]

se il contratto d’affitto è scaduto, niente prelazione per l’acquisto del ramo d’azienda all’affittuario

In tema di affitto d’azienda, presupposto necessario perché l’affittuario eserciti il diritto di prelazione all’acquisto, previsto dall’art. 3, comma 4, legge n. 223 del 1991, nel caso in cui il concedente sia assoggettato a procedura concorsuale, è la sussistenza della qualità di affittuario, de jure, al momento della definitiva determinazione del prezzo di vendita, dovendosi, per contro, […]