Contratto di appalto e vincolo di responsabilità solidale fra appaltatore e progettista/direttore dei lavori

Contratto di appalto e vincolo di responsabilità solidale fra appaltatore e progettista/direttore dei lavori In materia di appalti privati, la Corte di Cassazione ha di recente fornito importanti chiarimenti in merito ai presupposti necessari affinché il progettista/direttore dei lavori possa essere ritenuto responsabile in solido con l’appaltatore per i vizi dell’opera. Con ordinanza del 20 […]

Sulla responsabilità dell’agente immobiliare

Sulla responsabilità dell’agente immobiliare Come noto, l’attività dell’agente immobiliare è particolarmente delicata, complice una serie di obblighi che è tenuto a rispettare al fine del buon esito dell’operazione. Preliminarmente, si precisa che per poter esercitare l’attività, l’agente immobiliare essere iscritto nel registro delle imprese o nel Rea (a seconda che l’attività sia esercitata in forma […]

Opere su commissione ed appartenenza dei diritti di utilizzazione economica e dei diritti morali

Opere su commissione ed appartenenza dei diritti di utilizzazione economica e dei diritti morali In premessa, occorre evidenziare come la fotografia, per essere qualificata opera dell’ingegno, debba essere dotata di carattere creativo (artt. 1 e 2 della l. 633/1941). Il carattere creativo altro non è che la manifestazione della personalità dell’autore, requisito che non deve […]

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento

La cassa integrazione non legittima la revoca dell’assegno di mantenimento Come noto, l’assegno di mantenimento in favore dei figli minori, in linea generale, risponde al dovere dei genitori di provvedere al mantenimento di questi ultimi, affinché l’interruzione dei rapporti personali tra i genitori non incida, almeno dal punto di vista economico-patrimoniale, sulla prole. L’ammontare dello […]

Sulla possibilità di usucapire da parte di una società

Sulla possibilità di usucapire da parte di una società Come noto, l’usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà mediante il possesso di un bene mobile o immobile per un periodo di tempo determinato dalla legge: in altri termini, l’usucapione è l’effetto principe del possesso stesso. Più precisamente, ai fini dell’acquisto della […]

Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali

Sulla revoca della patente a seguito di lesioni stradali Come noto, il Legislatore ha disciplinato le lesioni stradali come reato autonomo dal 2016, ovvero da quando la legge 41/2016 ha introdotto tale fattispecie specifica. In particolare, ai sensi dell’articolo 590-bis del codice penale: “chiunque cagioni per colpa ad altri una lesione personale con violazione delle […]

Sulle provvigioni dell’agente nel preliminare di preliminare

Sulle provvigioni dell’agente nel preliminare di preliminare  Come noto, il contratto preliminare di preliminare è quell’accordo con cui le parti formalizzano il contenuto di una prima fase della trattativa contrattuale e con cui si obbligano a proseguire nella stessa. Esso ha ottenuto riconoscimento dalla giurisprudenza con la sent. n. 4628 delle SS.UU del 6marzo 2015: […]

Sui vizi e difformità nel contratto di appalto

Sui vizi e difformità nel contratto di appalto Come noto, con il contratto di appalto un soggetto, detto appaltatore, si obbliga nei confronti di un altro soggetto, detto committente, a compiere una determinata opera o servizio a fronte di un corrispettivo, in denaro, tramite propria organizzazione di mezzi e con gestione del rischio a proprio […]

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia

La prassi dell’assegno postdatato come garanzia Come noto, l’assegno postdatato è un titolo nel quale la data non corrisponde a quella in cui viene emesso, ma è futura. Secondo il R.D. n. 1763 del 1993, che norma gli assegni bancari, apporre una data successiva è reato. Tuttavia, il D.L. 507/99 ha depenalizzato questo comportamento, facendolo […]