La Fideiussione omnibus e la nullità delle clausole che violano la normativa antitrust

La Fideiussione omnibus e la nullità delle clausole che violano la normativa antitrust Le Sezioni Unite, con sentenza 30 dicembre 2021, n. 41994, hanno risolto un annoso contrasto giurisprudenziale, stabilendo che le clausole delle fideiussioni omnibus modellate sugli schemi-tipo dell’ABI, riproduttive di clausole dichiarate anticoncorrenziali dalla Banca d’Italia, sono affette da nullità parziale. La fideiussione […]

Superbonus 100% e abusività edilizia: quali rischi per il beneficiario non in regola?

Superbonus 100% e abusività edilizia: quali rischi per il beneficiario non in regola? Come noto, il Superbonus 100% e le altre agevolazioni per ristrutturare le abitazioni si sono dimostrate uno strumento fondamentale per rilanciare il settore dell’edilizia, per promuovere il risparmio energetico e la tutela ambientale. Tuttavia, queste varie forme di detrazione hanno anche dimostrato […]

Responsabilità del progettista per falsa asseverazione di conformità delle opere edilizie

Responsabilità del progettista per falsa asseverazione di conformità delle opere edilizie La Corte di Cassazione, con sentenza n. 41814 del 7 novembre 2022, ha riconosciuto la penale responsabilità ex art. 481 c.p. del progettista che, nella relazione allegata alla S.C.I.A., assevera falsamente la conformità delle opere edilizie agli strumenti urbanistici ed al regolamento edilizio comunale. […]

La tutela giuridica del marchio di fatto

La tutela giuridica del marchio di fatto Il marchio di fatto può essere definito come il segno distintivo di un imprenditore utilizzato per contrassegnare i propri prodotti e servizi rispetto a quelli provenienti dalle imprese concorrenti, sebbene tale soggetto non ne risulti formalmente titolare in mancanza di un regolare processo di registrazione. Sebbene il marchio […]

Stop del Garante privacy a riconoscimento facciale e occhiali smart

Con una nota del 14 novembre, il Garante privacy ha aperto un’istruttoria nei confronti del Comune di Lecce, che ha annunciato l’avvio di un sistema che prevede l’impiego di tecnologie di riconoscimento facciale. In base alla normativa europea e nazionale, il trattamento di dati personali realizzato da soggetti pubblici, mediante dispositivi video, è generalmente ammesso […]

Contratto di locazione e registrazione tardiva: quali conseguenze?

Contratto di locazione e registrazione tardiva: quali conseguenze? Con la sentenza n. 18942 del 2019 la Corte di Cassazione ha stabilito che il contratto di locazione registrato tardivamente è valido ex tunc, retroagendo alla data di stipulazione del contratto. La sanatoria “per adempimento” cui dà luogo la registrazione tardiva, infatti, è coerente con la previsione […]

Rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa e responsabilità processuale aggravata

Rifiuto ingiustificato della proposta conciliativa e responsabilità processuale aggravata Sussiste la responsabilità processuale aggravata ex art. 96, terzo comma, c.p.c. per la parte che rifiuta ingiustificatamente la proposta conciliativa, formulata dal giudice ai sensi dell’art. 185 bis c.p.c., o che, comunque, non la valuta seriamente ed attentamente (Tribunale di Roma, 30 ottobre 2014). In ogni […]