Possono i creditori personali del de cuius sostituirsi ai legittimari?

Consulenza ed Arbitrati

POSSONO I CREDITORI PERSONALI DEL DEBITORE SOSTITUIRSI AI LEGITTIMARI? Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione del 20 giugno 2019 “i creditori del legittimario pretermesso possono surrogarsi al proprio debitore rimasto inerte, esercitando l’azione di riduzione a questi spettante”. Il caso. La sentenza in commento trae origine da un ricorso per ingiunzione promosso da […]

SRUTTAMENTO DEL BREVETTO COINTESTATO

Secondo il Tribunale di Venezia, sezione specializzata in materia d’impresa, con la sentenza del 14/05/2019 n. 1121 “lo sfruttamento indipendente del bene immateriale da parte di ciascun contitolare non può essere considerato anormale, proprio in relazione alle caratteristiche del bene stesso ed alle prevedibili aspettative di tutti i partecipanti alla comunione, là dove questi non […]

Vizi nella vendita: spetta al compratore provarne l’esistenza.

Garanzia per vizi nella vendita: il problema dell’onere probatorio in capo ai contraenti Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione a Sezioni Unite del 3 maggio 2019: “In tema di garanzia per i vizi della cosa venduta, grava sul compratore che esercita le azioni di risoluzione del contratto o di riduzione del prezzo ex […]

Contratto di agenzia: quale compenso per il patto di non concorrenza?

Secondo una recente sentenza del Tribunale di Napoli, sezione lavoro, del 19 maggio 2020: “Se è vero, che ai sensi dell’art.1751 bis cod. civ., il corrispettivo del patto di non concorrenza non può essere pagato in costanza di rapporto e non può avere natura di maggiorazione provvigionale, ciò non toglie che il corrispettivo possa essere pagato – come […]

Assegno divorzile: è escluso se l’ex moglie lavora in nero?

“Non è possibile escludere l’assegno divorzile sulla presunta autosufficienza dell’ex coniuge, tenendo in considerazione le relative entrate “in nero”, derivanti dall’attività di colf, omettendo la valutazione compensativo-perequativa”. Lo stabilisce la Cassazione civile, sez. VI-1, ordinanza 11 giugno 2020, n. 112020. Il caso. In primo grado ed in sede di appello veniva rigettata l’istanza di attribuzione dell’assegno divorzile, […]

Appalti pubblici e vincolo di aggiudicazione

Appalti pubblici e vincolo di aggiudicazione. Stabilisce il Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 9 giugno 2020, n. 3683 che “nelle procedure evidenziali, il cd. vincolo di aggiudicazione, quale decisione di limitare l’aggiudicazione di tutti i lotti allo stesso concorrente, costituisce una facoltà discrezionale dell’amministrazione, il cui mancato esercizio non costituisce ex se sinonimo di […]

Appalto: il riconoscimento del vizio genera una nuova obbligazione risarcitoria

Appalto: il riconoscimento del vizio da parte dell’impresa appaltante genera una nuova obbligazione risarcitoria con termine di prescrizione decennale. La vicenda. Un condominio incaricava un’impresa di ristrutturare la facciata del palazzo, la cui opera finale, però, si dimostrava viziata, in quanto l’intonaco aveva cominciato a distaccarsi dopo poco tempo terminata la ristrutturazione. L’impresa appaltante negava ogni […]

Contratto preliminare: è legittimo il recesso se manca l’abitabilità?

Contratto preliminare: è legittimo il recesso se manca l’abitabilità dell’immobile? Il fatto. I promittenti venditori di un immobile sito in Roma agivano in giudizio per sentir dichiarare la legittimità dell’esercizio del loro diritto di recesso, con conseguente diritto di trattenere la caparra. I promittenti venditori deducevano che il promissario acquirente, pur essendo stato informato all’atto […]