Avviso di conclusione delle indagini in Internet viola la privacy.

La diffusione su Internet dell’avviso di conclusione delle indagini in forma integrale sostanzia violazione della privacy. Il fatto. L’Autorità Garante aveva ricevuto numerosi reclami da parte di avvocati che lamentavano una violazione dei loro dati personali, precisamente della loro reputazione e dignità professionale e morale, a causa della pubblicazione, su Internet, di articoli di giornale […]

Conto corrente e finanziamento: cenni sul contenzioso tra cliente e banca.

Conto corrente e finanziamento: le principali problematiche nel contenzioso tra cliente e banca. La sentenza del Tribunale di Roma, n. 11999 del 6 giugno 2019 merita particolare attenzione perché passa in rassegna le più frequenti questioni (nullità della citazione, onere della prova, anatocismo, usura, commissione di massimo scoperto, giorni di valuta, liberazione del fideiussore) oggetto […]

inammissibile il sequestro giudiziario sul titolo di credito.

Secondo l’ordinanza del 2 dicembre 2019 del Tribunale di Napoli, “non è ammissibile il sequestro giudiziario di un titolo di credito, perché impedirebbe la girata e l’efficacia esecutiva del titolo, alterando il suo regime di circolazione”. In linea generale, il sequestro giudiziario poggia su due presupposti: la controversia sulla proprietà o sul possesso, e l’opportunità […]

Cause di esclusione della società socia: non rilevano le vicende personali dei soci.

Nella società a responsabilità limitata, l’esclusione del socio ai sensi dell’art. 2473-bis c.c. è consentita soltanto in presenza di un’apposita previsione di giusta causa nell’atto costitutivo dotata di adeguata specificità. In ogni caso, l’esclusione del socio, laddove questa sia una società, non è giustificata da fatti che, seppure in astratto riconducibili a giusta causa, riguardino […]

La comparazione tra marchi.

Quando viene richiesta la registrazione di un marchio, il titolare di un marchio anteriore uguale o simile, può opporsi a detta richiesta in diversi modi. Il primo tra tutti è l’opposizione dinanzi all’autorità competente che, in Italia, è l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), il quale procedere a comparazione tra i due marchi. Per procedere […]

Occupazione illegittima: non vale la rinuncia abdicativa

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sulla cd. rinuncia abdicativa. Con due recentissimi provvedimenti, il massimo organo della giustizia amministrativa è tornato sul dibattuto tema della rinuncia abdicativa. Questi i principi enunciati: “Per le fattispecie disciplinate dall’art.42-bis del D.P.R. n. 327/2001, l’illecito permanente dell’Autorità viene meno nei casi da esso previsti, ossa con l’acquisizione […]

Trattamenti illeciti di dati personali: il caso ENI.

Con i provvedimenti nn. 231 e 232 del 2019, il Garante privacy ha erogato a Eni Gas & Luce due sanzioni, per complessivi 11,5 milioni di euro, riguardanti rispettivamente trattamenti illeciti di dati personali nell’ambito di attività promozionali e attivazione di contratti non richiesti. La prima sanzione di 8,5 milioni di euro riguarda il cd. telemarketing […]

Il merchandising di marchi: Diego Armando Maradona contro Dolce & Gabbana:

Il 9 dicembre 2019, il Tribunale di Milano ha accolto la domanda di risarcimento dell’ex calciatore argentino, condannando Dolce & Gabbana a risarcire quest’ultimo. In particolare dettando una linea precisa in merito alla pubblicità occulta e al merchandasing abusivo. La vicenda trova origine da un evento tenutosi a Napoli nel 2016, nel quale gli stilisti […]

L’appaltatore è obbligato a rispettare le prescrizioni del progetto energetico?

Sulle conseguenze derivanti in caso di mancato rispetto della relazione energetica allegata al progetto di realizzazione dell’immobile si è espressa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29781 del 2019, depositata il 15 novembre 2019. Viene affermato il principio di diritto secondo il quale l’appaltatore è tenuto al rispetto delle prescrizioni contenute nel titolo autorizzativo […]

Imprescrittibilità dell’azione di simulazione.

Consulenza ed Arbitrati

  L’azione di simulazione relativa è imprescrittibile quando è diretta a dimostrare la nullità sia del negozio simulato sia di quello dissimulato; mentre resta soggetta al termine ordinario di prescrizione decennale quando è diretta a realizzare gli effetti del contratto dissimulato. È quanto affermato dalla Suprema Corte nell’ordinanza n.125, depositata il 7 gennaio 2019. Si parla di simulazione quando “le parti […]