Il debito erariale passa a chi compra l’azienda

Secondo quanto stabilito dall’art. 14 del D.lgs. 472/97, in caso di cessione di azienda (vendita, ma anche qualsiasi atto di trasferimento a titolo oneroso o gratuito), il cessionario è responsabile in solido per i debiti erariali del cedente. Ciò entro i limiti del valore dell’azienda o del ramo d’azienda oggetto del trasferimento. É fatta salva […]

Eliminare i propri dati dal web: come fare?

Al giorno d’oggi risulta ormai appurato che la ricerca di informazioni relative a persone e fatti avvenga prevalentemente sul web. Ciò per mezzo di motori di ricerca e social network. Tale possibilità è certamente utile per quanto riguarda tempistiche e reperibilità, ma presenta altresì non pochi elementi negativi.

Credito d’imposta per chi investe in ricerca e sviluppo

Secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale del 27 maggio 2015, tutte le imprese possono beneficiare del credito d’imposta se investono nell’attività di ricerca e sviluppo. Si può beneficiare di tale credito indipendentemente dalla forma giuridica e dal settore economico in cui opera l’azienda. Per beneficiare di tale credito, vi sono dei requisiti fondamentali da rispettare, relativamente alla […]

Danno da malasanità: dopo la legge Balduzzi, 5 anni per chiedere risarcimento

risarcimento per malasanità

  Secondo quanto stabilito dall’art. 1218 c.c., il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l’inadempimento o il suo ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Nel caso in cui venga dedotta una responsabilità della struttura […]

Società cancellata: stanno in giudizio i soci

Secondo quanto stabilito dal d.lgs 6/2003, se in seguito all’estinzione di una società per cancellazione dal registro delle imprese, non viene meno ogni rapporto giuridico facente capo alla stessa, si verifica un fenomeno di tipo successorio consistente nel trasferimento ai soci dell’obbligazione societaria, i quali sono tenuti a rispondere nei limiti di quanto riscosso con […]

Tariffa agevolata sul gas: l’azienda non è tenuta ad informare i clienti

Secondo quanto previsto dalla Legge n. 427/1993, attuativa della direttiva 92/77/CEE del 19 ottobre 1992, in tema di riavvicinamento delle aliquote I.V.A., è possibile per le aziende somministratrici di gas per uso domestico prevedere un’aliquota ridotta del 10%, invece che del 20%, per quegli utenti che installino un doppio impianto di gas metano destinato alla […]

Condominio: cambiare il colore della facciata non altera il decoro architettonico

Il decoro architettonico, per definizione, è l’insieme delle linee ed ornamenti che, sia pur in modo estremamente semplice, caratterizzano l’estetica dell’edificio. Per stabilire se vi sia una lesione di tale decoro, occorre valutare e verificare, in relazione al caso concreto, se il mutamento estetico abbia cagionato un pregiudizio economicamente valutabile o che, pur arrecandolo, vi […]

L’assicurazione non paga? dovuti interessi e risarcimento

Consolidato principio in materia di assicurazioni, consiste nell’obbligo, posto in capo all’assicuratore, di corrispondere gli interessi sul massimale ed, eventualmente, il maggior danno ex art. 1224 c.c., ove ritardi colposamente il pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento in favore terzo danneggiato, incorrendo in tal modo nell’ipotesi di cosiddetta “mala gestio”. Tale responsabilità, tuttavia, può […]

Gli interessi usurari non si pagano anche se previsti nel contratto

Secondo quanto stabilito dall’art. 1815 c.c., in seguito alla modifica apportata dalla Legge 108/1996, se in un contratto di mutuo sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e di conseguenza nessun tipo di interessi è dovuto. Per comprendere quando si possa parlare di usura, bisogna quindi far riferimento all’art.1 del D.L. 394/2000, ove si […]

Casa allagata: si può chiedere risarcimento al comune

Secondo quanto stabilito dall’art. 2051 c.c., ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo provi la sussistenza del caso fortuito. Tale disposizione è da ritenersi applicabile anche al Comune, il quale è tenuto a prevedere ed evitare eventuali inconvenienti e disagi ai cittadini, come ad esempio gli allagamenti provocati dalla […]