Se non c’è autonomia il lavoratore non è “a progetto”

Il contratto di lavoro “a progetto” è uno strumento di collaborazione flessibile, con il quale al lavoratore viene affidata l’esecuzione di uno specifico progetto, di un programma o anche solo di una fase di essi.
Responsabile di diffamazione il gestore del sito per i commenti altrui

Con sentenza del 27 dicembre 2016 n. 54946 la Corte di Cassazione ha condannato il gestore di un sito internet per il commento diffamatorio pubblicato da un lettore dello stesso. In questo caso a subire pesanti offese è stato Carlo Tavecchio, presidente della Federazione italiana gioco calcio, a causa di un commento pubblicato nel 2009 […]
Periodo di comporto: si tiene conto dei giorni festivi

Il periodo di comporto è il periodo, stabilito dalla legge, dagli usi e dal Contratto Collettivo di Lavoro Nazionale, durante il quale il lavoratore assente per malattia non può essere licenziato. Se l’assenza si protrae oltre tale periodo, però, il licenziamento sarà considerato legittimo. L’art. 2110 c.c., stabilisce infatti che “in caso d’infortunio, di malattia, […]
Se acquisto un immobile con ipoteca posso chiederne la cancellazione?

L’art. 39 del D.lgs n. 385/1993 stabilisce che “in caso di edificio o complesso condominiale per il quale può ottenersi l’accatastamento delle singole porzioni che lo costituiscono, ancorché in corso di costruzione, il debitore, il terzo acquirente, il promissario acquirente o l’assegnatario del bene ipotecato o di parte dello stesso, questi ultimi limitatamente alla porzione […]
L’avvocato può essere amministratore di società?

Secondo quanto stabilito dall’art. 18 lettera c) della Legge n. 247/2012, relativa alla riforma della professione forense, “la professione di avvocato è incompatibile con la qualità di socio illimitatamente responsabile o di amministratore di società di persone, aventi quale finalità l’esercizio di attività di impresa commerciale, in qualunque forma costituite, nonché con la qualità di […]
Dal 2 febbraio vietato fumare in auto

Dal 2 febbraio entrerà in vigore il D.lgs n. 6/2016, relativo alla lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco e correlati, il quale introdurrà nuovi divieti per i fumatori ed ancor più ingenti sanzioni per i rivenditori che non rispettino le disposizioni di Legge.
Finalmente la flat-tax sulle piccole-medio imprese

Con la Legge di Bilancio 2017, approvata il 7 dicembre, è stata introdotta una flat-tax, l’IRI al 24% per le piccole e medie imprese. Si tratta di una imposta che si applica solamente ai redditi delle imprese lasciati e reinvestiti in azienda. Essa andrà a sostituire le aliquote progressive Irpef calcolate sulla base dei redditi […]
Controversie con l’operatore telefonico? Ecco cosa fare

Al giorno d’oggi i vari problemi legati alla fornitura dei servizi di telecomunicazione, sia fissa che mobile, sono molto frequenti. Ecco una breve guida su come comportarsi in caso di persistenti e spiacevoli inconvenienti con gli operatori telefonici, quali ad esempio disservizi, malfunzionamenti, errori di fatturazione, ritardi, mancata attivazione o disattivazione di servizi richiesti e […]
Il Jobs Act non si tocca, la Consulta dice no al referendum sull’art.18

Il referendum, proposto da Cgil sul Jobs Act, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 23 marzo, aveva quale obiettivo principale il ripristino della possibilità di essere reintegrati nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo, per tutte le aziende da 5 a 15 dipendenti, così come previsto dall’art. 18 dello Statuto dei lavoratori.
Sentenza storica: legittimo il licenziamento per profitto aziendale

L’art. 41 della Costituzione afferma che l’iniziativa economica privata è libera. La stessa, inoltre, non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, libertà e dignità umana. Secondo tale fondamentale principio, i privati sono liberi di svolgere un’attività imprenditoriale, al fine di realizzare un profitto economico. Tale attività, però, […]