Affitto con riscatto: attenzione alle ipotesi di nullità

Il contratto di “sale and lease back” o locazione finanziaria si realizza con la vendita, da parte di un imprenditore, di un bene di sua proprietà a favore di una società finanziaria, che ne paga il prezzo per poi concederlo in locazione allo stesso venditore.

Caso “Abercrombie”: legittimo licenziare il lavoratore over 25

Il contratto di lavoro intermittente, o a chiamata, è il contratto mediante il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavoro per svolgere prestazioni di carattere discontinuo, individuate dalla contrattazione collettiva nazionale o territoriale, ovvero per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell’anno.

È possibile assumere in concordato preventivo?

L’art. 173 della Legge Fallimentare stabilisce che “il commissario giudiziale, se accerta che il debitore ha occultato o dissimulato parte dell’attivo, dolosamente omesso di denunciare uno o più crediti, esposto passività insussistenti o commesso altri atti di frode, deve riferirne immediatamente al tribunale, il quale apre d’ufficio il procedimento per la revoca dell’ammissione al concordato, […]

Caso Riina: ma cosa prevede veramente la legge?

La  Corte di Cassazione penale con sentenza n. 27766 del 5.06.2017 è ritornata ad affrontare il tema della scarcerazione ai fini della tutela del “diritto ad una morte dignitosa”. Ciò che ha suscitato grande discussione è stato il fatto che ad adire la Suprema Corte, con domanda di differimento dell’esecuzione della pena ex art. 147 […]

Il caso “Stockisti.it”: cosa succede a chi ha acquistato?

L’art. 10 ter del D.lgs n. 74/2000, il quale punisce l’omesso versamento dell’IVA, stabilisce che “è punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa, entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta successivo, l’imposta sul valore aggiunto dovuta in base alla dichiarazione annuale, per un ammontare superiore […]

Cessione d’azienda e crediti di lavoro: chi deve pagare?

L’art. 2112 c.c. stabilisce che “in caso di trasferimento d’azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati in solido per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento (…)”.