Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza

Sulla qualità di condòmino alla luce della recente giurisprudenza Come noto, il condòmino è il proprietario di una porzione immobiliare sita in un edificio in condominio: la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi su tale materia, affrontando proprio lo spinoso tema dell’accertamento della qualità di condòmino, necessaria per fondare il relativo pagamento delle spese condominiali. […]

Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga?

Responsabilità solidale nelle cessioni Superbonus 110%: chi paga? La disciplina del Superbonus 110% ha dato grande slancio al settore edile ma, come noto, l’agevolazione fiscale non potrà più essere utilizzata dopo il 17 febbraio 2023, data in cui è entrato in vigore il D.L. n. 11/2023 (c.d. Decreto blocca cessioni). Ad oggi, il tema che […]

La clausola “Claims made”

La clausola “Claims made” La definizione “Claims made” significa letteralmente “a richiesta fatta” ed è uno dei due regimi a cui può essere assoggettata una polizza di responsabilità civile verso terzi, con esclusione delle polizze per responsabilità derivante da circolazione di veicoli, che sono vincolate dalla normativa sulla responsabilità civile obbligatoria. Polizze di responsabilità civile: […]

Locazione abitativa e disdetta alla prima scadenza

Locazione abitativa e disdetta alla prima scadenza La Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n. 9851 del 2022, torna a pronunciarsi sul diniego di rinnovo alla prima scadenza nelle locazioni abitative. Il caso Il locatore Tizio intimava la licenza per finita locazione ai due conduttori Mevio e Sempronio alla prima scadenza, essendo sua intenzione adibire l’immobile […]

Vacanza rovinata: il sì della Cassazione al riconoscimento dei danni morali

Vacanza rovinata: il sì della Cassazione al riconoscimento dei danni morali Come noto, il danno da vacanza rovinata, quale categoria di danno non patrimoniale ex art. 2051 c.c., può essere definito come quel pregiudizio arrecato al turista per non aver potuto godere pienamente del viaggio organizzato come occasione di piacere, svago o riposo, senza soffrire […]

Sul licenziamento a seguito di uso improprio dell’auto aziendale

Sul licenziamento a seguito di uso improprio dell’auto aziendale Come noto, quando l’auto aziendale è concessa in uso al dipendente, esclusivamente per lo svolgimento dell’attività lavorativa, si parla di bene strumentale, poiché il veicolo è una proprietà del datore di lavoro e serve per l’operatività dell’organizzazione. La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul delicato […]

Contratto autonomo di garanzia e polizza fideiussoria

Contratto autonomo di garanzia e polizza fideiussoria Ritorna all’attenzione della Corte di Cassazione il noto tema dell’individuazione degli indici di autonomia della garanzia assunta dall’impresa di assicurazione mediante polizza fideiussoria. Chiamata a pronunciarsi sulla natura autonoma o accessoria di una polizza fideiussoria rilasciata a garanzia del puntuale adempimento delle obbligazioni di realizzazione e di cessione […]

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo?

Quando il pedone investito fuori dalle strisce pedonali è responsabile esclusivo? Come noto, i pedoni sono definiti dall’art. 3 C.d.S. utenti deboli, nei confronti dei quali i conducenti devono prestare maggior attenzione e prudenza durante la circolazione. Di fatto, in caso di investimento, la responsabilità è quasi sempre a carico dell’automobilista. Ai sensi dell’art. 2054 […]